Dopo i disagi di venerdì per la neve, causati in particolare da chi si è messo sulle strade senza le necessarie dotazioni invernali, ora scattano le multe. La prossima settimana almeno una trentina di sanzioni saranno recapitate ad aziende di autotrasporto e ad Asf Autolinee per mezzi che hanno creato intralcio perché sprovvisti di catene. Tra i casi segnalati, un autobus che alle 6.30 di venerdì è salito a Civiglio senza catene, girandosi a un tornante di Garzola. Situazioni simili a Lipomo e Albavilla, sulla Statale per Lecco in Valle Intelvi e a Casnate con Bernate.«Le irregolarità non sono state contestate immediatamente, perché c’era molto altro da fare, – spiega il vicecomandante della Polizia locale di Como, Luciano Campagnoli – ma abbiamo fotografato tutti i mezzi pesanti soccorsi senza catene montate e la prossima settimana provvederemo a recapitare i verbali ai proprietari dei Tir e ad Asf. Si tratta di almeno trenta multe. La sanzione è soltanto di 42 euro, assurdo a mio parere. Dovrebbe essere più elevata in casi simili».«Asf fin dalla giornata di giovedì si è prodigata per affrontare la situazione nel migliore dei modi, attivando tutte le procedure per il maltempo – ha risposto l’ufficio stampa della società di trasporto pubblico lariana – Gli autobus sono stati tenuti al coperto nelle officine, riscaldati prima di prendere servizio, e il personale ha lavorato per attrezzarli in vista delle nevicate. Venerdì mattina, dalle 4.50 e sino alle 6, non ha nevicato – dicono da Asf – e per questo gli autobus sono usciti dal deposito senza aver montato le catene, ma comunque tutti dotati di gomme invernali, non sufficienti in alcune strade con pendenza elevata o su vie non pulite adeguatamente. Nelle ore successive il peggioramento delle condizioni meteo ha creato disagi alla circolazione costringendo alcuni autobus a fermarsi e ad attendere l’intervento delle officine per montare le catene e riprendere il servizio».La pioggia intanto ha lavato strade e marciapiedi. Ieri mattina è rimasta chiusa la via Cardano a causa di alcune pianti pericolanti e la via Mirabello, che da Trecallo porta a Capiago, è stata chiusa in un senso di marcia sempre per una pianta pericolante. I vigili del fuoco sono intervenuti anche a San Fermo. «La convalle è stata sufficientemente pulita – ha dichiarato Campagnoli – Ieri abbiamo avuto qualche problema in periferia». A preoccupare, ora, con l’eventuale abbassamento delle temperature e il rischio che si formi ghiaccio su strade e marciapiedi.
Nuova (e tremenda) batosta al comparto occupazionale del Belpaese: centinaia di posti di lavoro a…
A Como uno spiacevole evento ha riaperto il dibattitto sui camerini di prova abbigliamento. "Prima…
Una tassa che colpisce tutti gli automobilisti, con regole e scadenze poco chiare. Ma davvero…
È allarme rosso: ritirate centinaia di tonnellate di prodotti ittici freschi, la contaminazione preoccupa anche…
Un’opportunità formativa unica con il reddito studentesco. Una possibilità concreta che apre le porte a…
Passo carrabile, da oggi puoi dire addio ti basta solo un bigliettino: ecco cosa sta…