Dopo milioni di anni sono riapparsi anche i dinosauri | Uno scienziato se lo è ritrovato davanti: è tra gli esemplari carnivori

Dinosauro

Dinosauro (Pixabay) - Corrieredicomo.it

I dinosauri non sono scomparsi come siamo abituati a credere, ma sono tra noi. Uno scienziato ne ha trovato uno dopo milioni di anni. 

I dinosauri sono delle creature tanto maestose quanto spaventose, che popolano da milioni di anni le pagine dei libri di storia naturale e i film di fantascienza.

Sono animali la cui esistenza è legata a ere geologiche remote, di cui possiamo ammirare solamente i resti fossili.

Per generazioni, l’idea di vederne uno vivo è rimasta confinata nel regno dell’immaginazione.

Eppure, proprio di recente, il confine tra passato e presente sembra essersi assottigliato, perchè questi giganti non sembrano affatto così spariti. Sono infatti ancora tra noi.

Un incontro ravvicinato con un dinosauro

La sensazione di un inatteso “ritorno” si è materializzata di recente davanti agli occhi increduli di un paleontologo. La scoperta, per la sua portata e il suo stato di conservazione, ha lasciato l’esperto senza parole, offrendo uno sguardo diretto su una vita risalente a un’epoca inimmaginabile.

Questo evento straordinario ha riacceso la speranza di ottenere nuove, cruciali informazioni su queste specie estinte, facendo fare alla ricerca un salto indietro nel tempo di milioni di anni.

Uova
Uova (Pixabay) – Corrieredicomo.it

Ancora presenti tra noi, nonostante la loro sparizione

Come spiega un articolo del “Tirreno.it”, se le analisi microtomografiche in programma presso il Museo Argentino di Scienze Naturali confermeranno ciò che si sospetta, si potranno ottenere tracce di materiale genetico e studiare lo sviluppo embrionale. Ciò getterebbe una luce senza precedenti sulla storia dei dinosauri carnivori e sulla loro evoluzione negli uccelli moderni, fornendo dati nuovi e incredibilmente preziosi.

Nello specifico, il “dinosauro” che è stato trovato, risale a ben 70 milioni di anni fa. Si stima infatti che l’uovo risalga a quell’epoca. Il team ha rinvenuto un nido fossile con l’uovo in condizioni quasi intatte, con una superficie liscia e compatta. Secondo le prime analisi, l’uovo apparterrebbe al genere Bonapartenykus, un raro teropode carnivoro. È stato trovato da un gruppo di paleontologi nella regione di Rìo Negro, nel sud dell’Argentina.