Appartamenti, terreni e un’azienda perlopiù a Olgiate Comasco e Lurate Caccivio, oltre a un fabbricato in Calabria e a numerosi orologi e gioielli di valore. Beni per un totale di oltre 2 milioni e mezzo di euro, confiscati a un comasco già condannato a 14 anni di reclusione per reati di estorsione e traffico di stupefacenti. La confisca preventiva era già stata decisa dal Tribunale di Como, ed è stata confermata con decreto della Corte d’Appello di Milano. Le investigazioni patrimoniali sono state condotte dal nucleo di polizia economico-finanziaria della guardia di finanza di Milano. Il comasco era stato riconosciuto responsabile di un ingente traffico di stupefacenti e di diversi episodi di estorsione. Tra le accuse rivolte all’uomo anche il ricatto al titolare di un’officina comasca che era stato poi costretto a cedere la propria azienda. Secondo l’accusa, con minacce e intimidazioni l’uomo era arrivato ad assumere il controllo dell’officina senza sborsare un euro e aveva poi imposto alla vittima di chiudere eventuali altre imprese attive nello stesso settore, in caso di concorrenza.
Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…
Un successo enorme per i giovani al “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…
Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…
L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…
Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…
Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…