Categories: Notizie locali

Due opere della Pinacoteca in prestito a Cremona

Due opere della Pinacoteca sono in prestito a Cremona, al museo civico Ala Ponzone, per l’importante mostraOrazio Gentileschi: La fuga in Egitto e altre storie, che aprirà al pubblico a partire dal prossimo 10 ottobre.

Si tratta del capitello del XII secolo in marmo di Musso raffigurante gli episodi dell’infanzia di Cristo e del Libro d’ore, manoscritto del XV secolo.

La mostra, curata da Mario Marubbi, propone una selezione di dipinti, sculture, avori, incisioni raffiguranti la “Fuga in Egitto”, popolare racconto tramandato dal solo Vangelo di Matteo, tra quelli più amati dagli artisti e dai loro committenti. Un interesse verso questa tema che portò al fiorire di una cospicua letteratura e stimolò una serie straordinaria di invenzioni pittoriche, attingendo non solo al breve passo tramandato dall’Evangelista ma anche, e di più, dai Vangeli apocrifi.

I due importanti pezzi prestati dalla nostra Pinacoteca raffigurano proprio la fuga in Egitto. Il capitello, esposto nella sezione medioevale di Palazzo Volpi, proviene dalla chiesa di Sant’Abbondio e raffigura, in una sequenza narrativa continua sui quattro lati, tre episodi tratti dal Nuovo Testamento:l’Adorazione dei Magi, l’Annuncio dell’Angelo a Giuseppee appunto laFuga in Egitto. Le figure sono scolpite ad altorilievo, hanno occhi con sferule piombate e proporzioni tozze, probabilmente per rendere corretta la visione dal basso.

Il Libro d’Ore è un manoscritto miniato quattrocentesco, anticamente di proprietà della famiglia Olginati, una autentica perla del collezionismo comasco, esposto nella sezione rinascimentale della Pinacoteca. Utilizzato per la devozione privata, il Libro d’ore era un genere immancabile negli effetti personali delle spose della nobiltà e della ricca borghesia.

Nella mostra Cremonese, il nostro prezioso manoscritto sarà esposto aperto alla pagina 52, proprio dove è rappresentata una miniatura raffigurante la Fuga in Egitto.

La mostraOrazio Gentileschi: La fuga in Egitto e altre storiesarà visitabile sino al 31 gennaio 2021.

Attraverso i numerosi prestiti concessi a importanti istituzioni museali nazionali e internazionali, la Pinacoteca prosegue la sua mission di divulgazione e valorizzazione del patrimonio locale.

«I Musei Civici continuano a promuovere l’importante patrimonio della città – commenta l’assessore alla Cultura Livia Cioffi – attraverso diversi canali e iniziative, tra cui anche i prestiti di opere o parti delle nostre collezioni ad altri musei o esposizioni. In questo modo possono essere conosciuti e richiamare l’attenzione su quanto Como ha da proporre sotto il profilo dell’offerta culturale».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Disastro annunciato per i pensionati: l’INPS sospende il pagamento delle pensioni | Così nemmeno la vecchiaia vi fate sereni

Il sistema continua a vacillare in Italia. Storia di un disastro annunciato: così l’INPS sospende…

1 ora ago

Un trionfo culturale che conquista il pubblico di tutta la zona lariana e non | La mostra che non potete perdere

Ligabue e gli Outsider al Palazzo delle Paure. E' stata prevista una proroga della splendida…

10 ore ago

Non spendere più soldi per l’asciugatrice: la funzione è già presente nella lavatrice che hai a casa | Si attiva girando questa manopola

Un problema delle famiglie italiane riguarda il consumo di energia elettrica ma c'è un modo…

12 ore ago

Non c’è più scampo per nessuno: il BOLLO AUTO adesso lo dovete pagare tutti | Il Ministro Salvini ha firmato la legge: è ufficiale

Altra stangata in arrivo per gli automobilisti: il disegno diventa legge e non c’è più…

14 ore ago

Accendi la tv e non va in onda Il Paradiso delle Signore | I vertici Rai hanno cambiato la messa in onda: fan scossi dalla notizia

Novità che lascia senza parole i fan del Paradiso delle Signore: i vertici Rai hanno…

18 ore ago

ULTIM’ORA: bloccato il pagamento della NasPi | Milioni di disoccupati a bocca asciutta: non riceveranno il prossimo assegno

Negli ultimi giorni si è parlato molto di una bozza di decreto del governo che…

20 ore ago