(ANSA) – BOLOGNA, 3 APR – Le organizzazioni agricole sono preoccupate perché l’emergenza Coronavirus sta bloccando l’afflusso dei lavoratori stranieri, soprattutto provenienti dai paesi dell’Est. In Emilia-Romagna già adesso stanno emergendo le prime difficoltà, dovute in particolar modo alla raccolta di asparagi e al trapianto delle piante di pomodoro, ma il vero problema, se l’emergenza non cesserà, si presenterà soprattutto tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate, con la raccolta della frutta. “I lavoratori stagionali sono rimasti nel loro Paese e già in questi giorni alcune aziende orticole rischiano di avere delle mancanze di manodopera importante”, ha spiegato Carlo Piccinini, imprenditore vitivinicolo e presidente di Confcooperative FedAgriPesca Emilia-Romagna, federazione regionale che riunisce oltre 400 cooperative agroalimentari con 55mila soci produttori.
Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…
L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…
Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…
Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…
Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…
Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…