L’altro fronteTavolini di giorno, auto di notte. Il Comune: «I locali paghino gli arretrati»
(e.c.) Si fa ogni ora più surreale la vicenda di piazza De Gasperi, piccolo gioiello incastonato tra lago e Funicolare che – dopo la cancellazione del posteggio a pagamento – ora è terra di nessuno.Il caso è scoppiato due giorni fa, quando, piuttosto incredibilmente, si è appreso che dal 31 ottobre 2013 è scaduta ogni concessione valida per l’occupazione del suolo pubblico da parte dei locali nelle vicinanze. Il punto è che, a dispetto della mancanza di titoli validi in vigore, anche
durante i mesi invernali la gran parte dei bar e dei ristoranti che fino all’autunno avevano occupato l’area con tende e tavolini, hanno continuato a farlo nel più totale disinteresse dell’amministrazione comunale.A quanto risulta, infatti, il municipio – e, segnatamente, gli uffici del settore Commercio, attraverso la polizia locale – non ha mai inviato alcun agente a controllare la reale situazione della piazza. Piazza che, peraltro, fino alla primavera del 2013 era stata utilizzata da Palazzo Cernezzi come posteggio a pagamento, poi eliminato proprio per fare spazio ai tavolini e alle fioriere.Siccome risulta semplicemente fantascientifica la teoria secondo la quale il Comune – dal primo novembre 2013, a concessioni scadute – avrebbe formalmente chiesto ai titolari dei locali di lasciare i tavoli per non far tornare le auto a posteggiare, la situazione attuale si può riassumere così: anarchia assoluta. Chiunque sia passato in piazza De Gasperi tra giovedì sera e ieri lo ha potuto constatare di personae: tavolini apparecchiati di tutto punto intorno a mezzogiorno per accogliere comaschi e turisti in cerca dei primi pranzi sotto il sole. E auto posteggiate in maniera selvaggia intorno agli stessi arredi nelle ore notturne.Il tutto senza concessioni (per i tavolini) e senza alcun ripristino ufficiale del parcheggio.Il capogruppo di Adesso Como, Alessandro Rapinese, che sul caso ha presentato un’interrogazione, ieri è tornato all’attacco: «È una situazione inammissibile. Inoltre se dovesse essere confermato che non è stata pagata l’occupazione del suolo pubblico, saremmo di fronte a una gestione indegna del bene pubblico da parte del Comune». In serata ha replicato l’assessore al Commercio, Gisella Introzzi. «Se i titolari e i gestori dei locali di piazza De Gasperi non pagheranno gli arretrati – ha affermato – non potremo sicuramente rinnovare loro la concessione per l’utilizzo del suolo pubblico. Non sarebbe nemmeno tecnicamente fattibile, perché sono esclusi dai rinnovi coloro che hanno pendenze con l’amministrazione». Intanto, però, a due passi dal lago prosegue l’anarchia.
Slitta la quattordicesima. Il governo prepara una misura che cambierà il reddito di milioni di…
La cucina di Como ha eccezionali peculiarità che affondano le radici nella tradizione. Dovete assaggiare…
Se pensi che per ottenere la patente di guida universale basti solo superare il canonico…
Fare la spesa oggi è diventata una sfida, ma c'è chi ha scoperto dove risparmiare.…
Problema scolastico a Como. Le scuole Corridoni e De Calboli verso la chiusura, questo fa…
Fine settimana da incubo sul Lario. Un episodio che funge da monito per non sottovalutare…