Categories: A002

Ecco finestre per ‘Umarell’, così anziani osservano cantieri

(ANSA) – PESCARA, 12 DIC – Postazioni, con tanto di finestre, per consentire ai pensionati di seguire i lavori all’interno dei cantieri. L’iniziativa, lanciata a Pescara in questi giorni, sta già diventando virale sui social. L’obiettivo non è solo quello di far sì che i pensionati si avvicinino ai cantieri in assoluta sicurezza, ma anche e soprattutto quello di valorizzare gli anziani, in questo momento spesso soli a causa dell’emergenza sanitaria. Al centro del progetto c’è la figura dell’”Umarell” – espressione bolognese che indica ‘omarello, ometto’ resa celebre dallo scrittore Danilo Masotti – che entra nell’edizione 2021 del vocabolario Zingarelli e che definisce proprio il “pensionato che si aggira, per lo più con le mani dietro la schiena, presso i cantieri di lavoro, controllando, facendo domande, dando suggerimenti o criticando le attività che vi si svolgono”. L’idea è di Alessio Sarra, creativo, imprenditore e noto consulente immobiliare pescarese, non nuovo a iniziative particolari: negli ultimi anni, infatti, ha fatto parlare di sé per aver partecipato, come agenzia immobiliare, insieme ad un creativo, all’operazione che ha portato a mettere “in vendita” la Reggia di Caserta, progetto provocatorio per denunciarne lo stato di degrado. La figura degli Umarell, protagonisti tra l’altro dell’omonima canzone di Fabio Concato che ha raccontato il lockdown dal punto di vista degli anziani, e i dibattiti sui pensionati ai tempi della pandemia hanno spinto Sarra a lanciare un’iniziativa che non è solo marketing, ma vuole avere un valore sociale. L’imprenditore ha quindi proposto il progetto ai costruttori con cui sta lavorando, che si sono mostrati subito entusiasti della novità. Le installazioni sono già visibili nel centro di Pescara: un pannello con la scritta “Segui il cantiere”, la sagoma di un anziano con le tradizionali mani dietro la schiena e la finestra vera e propria. “E’ un gesto fisico e simbolico di apertura verso i pensionati, per renderli partecipi dei cambiamenti in atto nel loro quartiere – afferma Sarra – Osservare i cantieri è un’attività che tanto appassiona gli anziani, al punto da dare origine a canzoni e ad un neologismo che entrerà nel dizionario”. (ANSA).

Ansa

Share
Published by
Ansa

Recent Posts

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

3 ore ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

8 ore ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

24 ore ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

1 giorno ago

Non lo sa nessuno ma tutti i bancomat hanno un TASTO TRUFFA | Lo premi e ti ritrovi nei guai: ti svuotano il conto in pochi minuti

Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…

1 giorno ago

Addio agli stracci per la polvere: c’è una nuova alternativa economica | Tutti la buttano via pensando sia uno scarto, ma è portentosa

Non tutti lo sanno ma grazie a questa alternativa economica potrete dire addio agli stracci…

2 giorni ago