Eclissi Lunare del 7 Settembre 2025: cosa si vedrà a Como

Eclissi di Luna - istockphoto - CorrierediComo.it
Una notte senza il giorno e un giorno senza la notte. Il 7 settembre occhi al cielo per ammirare l’eclissi.
Anche il cielo sopra Como, come nel resto d’Italia, si prepara a donare uno spettacolo affascinante nella notte tra il 7 e l’8 settembre 2025.
Quella notte ci sarà un’eclissi lunare, che qui sarà parziale, visibile ad occhio nudo da tutta la zona del Lago di Como, se il meteo sarà favorevole.
Anche se si tratta di un’eclissi di modesta entità, il fenomeno rappresenta un’occasione molto particolare per osservare la Luna in modo diverso,
Infatti una parte sarà completamente in ombra.
Cos’è un’eclissi lunare?
Un’eclissi lunare si verifica quando la Terra si trova tra il Sole e la Luna, e proietta la propria ombra sul nostro satellite. A seconda dell’allineamento, l’eclissi può essere di più tipi.
A volte avviene l’eclissi Penumbrale che è praticamente impercettibile, può essere Parziale, quando solo una parte della Luna viene oscurata. Infine l’eclisse è Totale, se l’intera Luna entra nell’ombra terrestre, diventando rossastra. L’eclissi del 7 settembre 2025 sarà parziale nel cielo italiano e circa il 12% del disco lunare entrerà nell’ombra più scura della Terra, chiamata umbra.
Orari dell’eclissi a Como
L’inizio dell’eclissi parziale avverrà all’ 01:32 e terminerà intorno alle 2:52. Il fenomeno durerà quindi poco più di 3 ore. Se desiderate godervi questo fenomeno al meglio, è importante evitare le luci artificiali e avere una buona visuale del cielo verso sud-est. Nella zona di Como e dintorni ci sono luoghi ideali per l’osservazione. Il Parco della Spina Verde è un’area collinare immersa nella natura ideale per osservare il cielo. Brunate è facilmente raggiungibile, offre una visuale ampia dal Monte Tre Croci. Anche Alpe del Viceré ad Albavilla è un luogo isolato, perfetto per l’osservazione astronomica. In Valle d’Intelvi potete recarvi a Colonno, una frazione di Pigra, dove potrete anche bivaccare e godere della coperta di stelle per tutta la notte. Da Domaso potete salire a Vercana, oppure da Gravedona potete recarvi a Teglio e troverete sempre punti di osservazione, luoghi per pernottare e di ristoro. Questi luoghi a inquinamento luminoso zero offrono uno spettacolo unico.
Se possedete un binocolo o un piccolo telescopio, potrete apprezzare meglio i dettagli dell’ombra terrestre sulla Luna. Tuttavia, l’eclissi sarà visibile tranquillamente anche a occhio nudo. Approfittate di questa eclissi per vivere un’esperienza suggestiva: la Luna, la Terra e il Sole allineati in un meraviglioso gioco d’ombre che ha un fascino fiabesco pazzesco.