(ANSA) – ROMA, 18 GEN – “Una strategia nazionale per un approccio duraturo e coordinato in materia di alfabetizzazione finanziaria”. E ‘ quanto scrive l’Ocse in una raccomandazione sul tema rivolta a tutti i Paesi aderenti. Il documento definisce l’alfabetizzazione finanziaria “l’insieme di consapevolezza, conoscenze, competenze, atteggiamenti e comportamenti in materia finanziaria, necessari alla realizzazione di decisioni finanziarie valide al raggiungimento del benessere finanziario individuale”, ed indica strada e passaggi da seguire. I Paesi dovranno così adottare un approccio che riconosca l’importanza dell’alfabetizzazione finanziaria, eventualmente anche attraverso normative, ne definisca la portata e sia coerente con altre strategie che promuovono la prosperità economica e sociale, tra cui quelle per l’inclusione finanziaria e la tutela finanziaria dei consumatori. Sarà poi necessario prevedere’ la collaborazione con i soggetti competenti e la nomina di un leader o di un entità/comitato di coordinamento a livello nazionale (che nel caso dell’Italia esiste già con il Comitato presieduto da Anna Maria Lusardi) e definire una tabella di marcia per il raggiungimento di obiettivi che preveda anche fasi di monitoraggio e di valutazione per determinare i progressi compiuti. (ANSA).
L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…
Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…
Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…
Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…
Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…
(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…