(ANSA) – ROMA, 18 GEN – “Una strategia nazionale per un approccio duraturo e coordinato in materia di alfabetizzazione finanziaria”. E ‘ quanto scrive l’Ocse in una raccomandazione sul tema rivolta a tutti i Paesi aderenti. Il documento definisce l’alfabetizzazione finanziaria “l’insieme di consapevolezza, conoscenze, competenze, atteggiamenti e comportamenti in materia finanziaria, necessari alla realizzazione di decisioni finanziarie valide al raggiungimento del benessere finanziario individuale”, ed indica strada e passaggi da seguire. I Paesi dovranno così adottare un approccio che riconosca l’importanza dell’alfabetizzazione finanziaria, eventualmente anche attraverso normative, ne definisca la portata e sia coerente con altre strategie che promuovono la prosperità economica e sociale, tra cui quelle per l’inclusione finanziaria e la tutela finanziaria dei consumatori. Sarà poi necessario prevedere’ la collaborazione con i soggetti competenti e la nomina di un leader o di un entità/comitato di coordinamento a livello nazionale (che nel caso dell’Italia esiste già con il Comitato presieduto da Anna Maria Lusardi) e definire una tabella di marcia per il raggiungimento di obiettivi che preveda anche fasi di monitoraggio e di valutazione per determinare i progressi compiuti. (ANSA).
Il gigante della Grande Distribuzione Organizzata è finito nel mirino della Autorità a causa di…
Lo Stato Italiano ha rimosso il ponte dell'Immacolata dal calendario. Chi voleva partire in vacanza…
Allarme banconote: quella da 50 sarà eliminata per sempre, sbrigati a cambiarla o spenderla, presto…
Chatgpt ha svelato il trucco che permette di vincere al Gratta e Vinci. Applicandolo si…
Il cinema potrebbe tornare a Cantù? Scoprite tutta la verità dietro l'ipotesi di ritorno del…
L’Unione Europea ha deciso: le caldaie a gas avranno i giorni contati. Ecco quando scatterà…