Categories: Territorio

Elevazioni in musica nella Cattedrale di Como

Nuovo ciclo di appuntamenti con la tradizione della musica sacra moderna e contemporanea in un contesto di eccezione sia dal punto di vista spirituale che artistico, la Cattedrale di Como.In collaborazione con l’associazione “Amici dell’organo” di Breccia, andrà in scena dal 6 al 13 agosto in Duomo il cartellone intitolato Firmamento musicale con inizio alle 21. Si tratta di un nuovo ciclo di “elevazioni spirituali” in preparazione alla solennità dell’Assunzione di Maria al cielo, con antologia di brani della scrittrice e teologa Mariapia Veladiano, tratti dal volumeLei (Brescia, Guanda, 2017) e del poeta sacerdote David Maria Turoldo, tratti dal volume Laudario alla Vergine (Bologna, Dehoniane, 2012), che saranno letti da Ornella Favini e Luigi Marelli.Si partirà lunedì 6 con Biagio Marco Consoli al corno e Lorenzo Pestuggia all’organo della Cattedrale comasca, chiamati a interpretare pagine di Giuseppe Tartini (Largo in Sol minore), Franz Joseph Haydn (Concerto n. 2 in re maggiore Hob VIId:4), del comasco Marco Enrico Bossi (Chant du soir, op 92 n. 1 e Meditazione in una cattedrale, Op. 144 postuma), Georg Friedrich Händel (Alla hornpipe) e del comasco Luigi Picchi (Scherzo in sol maggiore e Alla Madonna delle lacrime).La maratona di musica sacra proseguirà la sera di martedì 7 agosto con l’organista Willibald Guggenmos che riproporrà un frammento di Marco Enrico Bossi (Thème et Variations, op. 115) e pagine di Joseph Rheinberger (Cantilene), Ludvig Nielsen (Toccata sur le Dies irae, op. 52), Pierre Cochereau (Adagio symphonique) e Jacques Vogt (Scène champêtre et orage), più una pagina del grande Olivier Messiaen (Angelsmusic from the Opera “Saint Francois d’Assise”) e unaToccatadi Marcel Paponaud. Mercoledì 8 agosto sarà la volta dell’organista Ivan Ronda con pagine di Johann Sebastian Bach, Enrico Pasini, Grimoaldo Macchia, Charles Marie Widor e Leo Sowerby mentre il 9 agosto toccherà al collega Maurice Clerc proporre unaSuite de danses anonymes du XIV au XVII siècles. Il ciclo si chiuderà il 13 agosto alle 20.30 nella basilica di San Fedele dove sarà celebrata una messa nel 48° della morte di Luigi Picchi e nel ricordo dei maestri e cantori defunti della Cappella musicale del Duomo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ufficiale: MD sparisce dai supermercati italiani | Ci ha cresciuto per anni, oggi ci abbandona per sempre

È stata per decenni un punto di riferimento familiare e rassicurante per milioni di italiani,…

41 minuti ago

UFFICIALE MELONI: dopo il canone tv, ecco anche il CANONE TELEFONO | Altri 120€ che se ne vanno

Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…

4 ore ago

Ultim’ora: quattordicesima spostata a gennaio per tutti i lavoratori d’Italia | Praticamente riceveremo 4 stipendi in 2 mesi

Slitta la quattordicesima. Il governo prepara una misura che cambierà il reddito di milioni di…

6 ore ago

5 piatti lariani che stanno conquistando Instagram | Protagonisti indiscussi del food porn

La cucina di Como ha eccezionali peculiarità che affondano le radici nella tradizione. Dovete assaggiare…

14 ore ago

Svolta epocale patente, introdotto il SECONDO ESAME PRATICO | Dovrai farlo anche se l’hai già presa

Se pensi che per ottenere la patente di guida universale basti solo superare il canonico…

17 ore ago

Statistico italiano fa la media di tutti i prezzi e scopre che il supermercato italiano più conveniente è questo | Con 14 euro riempi il carrello

Fare la spesa oggi è diventata una sfida, ma c'è chi ha scoperto dove risparmiare.…

19 ore ago