Categories: Politica

Elezioni, è fuga dai seggi del capoluogo. Rinunciano 224 scrutatori su 300

Una vera e propria fuga dai seggi. Qualcosa che in passato non esisteva. Non quando gli scrutatori erano indicati dai tanto vituperati partiti.Il Comune di Como ha affrontato in questi giorni un’emergenza inattesa: lo svuotamento delle sezioni elettorali.Hanno cominciato i presidenti di seggio: 15 sui 74 nominati dalla Corte d’Appello di Milano hanno fatto sapere direttamente al Tribunale del capoluogo di regione di non poter rispondere alla chiamata e sono stati subito rimpiazzati.Ma il vero problema è esploso con la nomina degli scrutatori, affidata alla speciale commissione comunale. In 124 (su un totale di circa 300) hanno rinunciato subito; 43 non hanno nemmeno ritirato il decreto di nomina e altri 57 hanno rinunciato dopo il 20 maggio. Una situazione quasi ingestibile, che ha costretto gli uffici di Palazzo Cernezzi a correre ai ripari, delegando il potere di nomina agli stessi presidenti di seggio.Difficile capire i motivi di una tale disaffezione a un ruolo sino a pochi anni fa giudicato molto importante. Certo è che quanto accaduto a Como si è ripetuto anche in molti altri centri piccoli e grandi. È notizia di ieri la “rivolta” degli scrutatori in Piemonte, insoddisfatti per le cifre a loro dire troppo basse del compenso dei tre giorni di lavoro.Le curiositàDalla Prefettura arrivano anche quest’anno alcune curiosità sul voto a Como. Ad esempio, la sperimentazione della trasmissione digitale dei dati. Sembrerà impossibile, ma fino a oggi per comunicare con via Volta gli esiti degli scrutini o le percentuali dei votanti i Comuni hanno utilizzato il fax. Apparecchio quasi del tutto scomparso dal panorama tecnologico.Da quest’anno, in una decina di paesi, alla vecchia carta fatta scivolare nel rullo del fax si accompagnerà la più rapida digitazione al computer. Se ogni cosa funzionerà a dovere, in futuro il sistema sarà allargato a tutti. Altra notazione curiosa. Forse nessuno lo sa, ma in Prefettura e nei Comuni giacciono per eventuali «emergenze» circa 100mila schede elettorali, il 20% delle oltre 500mila stampate e distribuite ai seggi.In tempi in cui le percentuali dei votanti non superano il 60- 70%, questa precauzione può sembrare eccessiva. Ma resiste. Fatti i conti, a livello nazionale si parla di 8-9 milioni di schede stampate per non essere mai utilizzate. Non è poco.Alcuni numeriI comaschi chiamati alle urne per le elezioni europee sono poco più di mezzo milione, oltre 12mila in più di 5 anni fa quando gli aventi diritto per le Europee sul Lario erano stati 489.413. Come sempre, le elettrici sono in maggioranza: 256.300, pari al 51,09%, contro 245.329 uomini. I seggi nei 148 comuni della provincia saranno 551, uno in più rispetto alle precedenti consultazioni. Sono aperti dalle 7 alle 23.Al termine delle operazioni di voto, inizierà subito lo scrutinio delle schede per il Parlamento di Strasburgo. Le urne delle comunali saranno invece aperte domani alle 14. Le liste in corsa per le elezioni europee nella circoscrizione Nord-Ovest sono 16, i candidati 278.Domani, su Espansione Tv, dalle 17.30 e sino alle 23 andrà in onda la maratona elettorale condotta da Andrea Bambace. In programma anche collegamenti in esterna con i Comuni più importanti e con le sedi dei principali partiti e movimenti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: approvata la “Patente per gli smartphone” | Da lunedì è obbligatoria per chi ha quest’età

Quest'istituzione dice stop agli smartphone: una scelta sorprendente che trova consenso anche tra i giovani…

6 ore ago

“Dovete darci 1500€ di tassa di soggiorno” | Lombardia e Como, è ufficiale: cittadini nel panico totale

Lombardia e Como chiedono una nuova tassa di soggiorno che sembra davvero esagerata: andiamo a…

8 ore ago

“143mila euro di multa se giochi alle macchinette” | L’Italia vieta per sempre le slot: passato il comunicato

Da oggi la passione per le VLT e le slot machines potrebbe costarti una cifra…

12 ore ago

Troppe tragedie stradali in questo fine settimana e troppe vite spezzate

Sono tre le persone che hanno perso la vita in uno scontro fatale in due…

14 ore ago

Lo Stato ha deciso: “bandiamo le scatolette di tonno dalle nostre tavole” | Addio per sempre in tutti i supermercati

La decisione è stata presa per il bene della comunità: niente tonno in scatola in…

14 ore ago

“Ci dispiace, svuotate l’armadietto” | Addio alla più grande azienda italiana: tutti licenziati seduta stante

La grande industria è in crisi e ha annunciato il licenziamento dei suoi dipendenti. Il…

17 ore ago