(ANSA) – TORINO, 15 FEB – Sono al momento confermati i licenziamenti per i 400 lavoratori della ex Embraco di Riva di Chieri. Una eventuale proroga degli ammortizzatori sociali e l’eventuale utilizzo della cassa per Covid dovranno essere autorizzata dai ministeri del Lavoro e dello Sviluppo economico, ma al momento non risultano provvedimenti già approvati in questo senso. È quanto emerso dalla riunione di oggi che si è svolta tra Fim, Fiom, Uilm, Uglm di Torino e la curatela fallimentare di Ventures Production ex Embraco. In attesa di un incontro urgente per fare il punto della situazione, già richiesto dalle organizzazioni sindacali al nuovo ministro dello Sviluppo, Giancarlo Giorgetti, restano tutte da verificare le ipotesi relative a un eventuale assorbimento di lavoratori ex Embraco da parte di Acc. L’azienda bellunese, infatti, non ha ancora risolto i problemi di liquidità che ne stanno mettendo a rischio la continuità produttiva. In questa fase la priorità – spiegano i sindacati – è sospendere i licenziamenti e trovare una soluzione per dare continuità di reddito a tutti i 400 lavoratori e alle loro famiglie. Resta urgente un intervento incisivo del Mise e delle Regioni coinvolte per concretizzare il progetto Italcomp. (ANSA).
La domenica è un appuntamento sacro per i fedeli italiani, ma si potrebbe trasformare in…
Terremoto senza precedenti nel Governo: da oggi si cambia marcia, ecco cosa ci aspetta nelle…
Comune di Erba: maxi-verifica sulla tassa rifiuti per oltre 7.600 famiglie. Obiettivo: scovare evasori e…
Una delle acquisizioni più discusse degli ultimi anni rischia di trasformarsi in un clamoroso addio:…
Disposta in Lombardia una disinfestazione straordinaria per arginare l'invasione di zanzare potenzialmente infette: le linee…
News nel mondo del basket del territorio. Il Cantù ha gareggiato una partita con una…