Emergenza incendi in Sardegna, è critica la situazion in 13 paesi del Montiferru con danni al patrimonio ambientale generale (boschi, terreni, animali, case), che non sono quantificabili solo in termini di perdita di valori economici ma anche di annientamento di un conosciuto, familiare “paesaggio umano” che sarà impossibile ricostruire. Una raccolta fondi a sostegno delle popolazioni sarde colpite è partita anche a Como presso il circolo “Sardegna” di via Isonzo 30 iscritto alla Fasi, la federazione che aggrega 70 circoli di sardi emigrati, che riunisce quindi migliaia di soci originari della Sardegna e di amici dell’isola. La raccolta di fondi sarà utilizzare per interventi di “riparazione” dei danni che saranno concordati con i Comuni colpiti dalle terribili distruzioni. A tale scopo è stato istituito un conto corrente dedicato in cui raccogliere i fondi di solidarietà. Persone, aziende, associazioni e chiunque altro lo desideri, potrà fare così la propria offerta di aiuto. Informazioni su www.fasi-italia.it e su www.circolosardegnacomo.it.
La crisi non lascia prigionieri: l'amatissima azienda hi-tech chiude la serranda. Il debito stimato ammonta…
Con la chiusura del Salumificio Venegoni viene alla luce un problema economico che coinvolge tutta…
E tu, sai davvero cosa contengono gli iconici ovetti Kinder? Dopo molti anni il segreto…
Prelevare negli sportelli bancomat di Intesa San Paolo potrebbe ben presto diventare un'operazione assai complicata:…
Un database con milioni di password di conti appare sul dark web a un prezzo…
La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…