Pioggia e neve non sono bastate: l’aria comasca resta inquinata, con la situazione peggiore a livello lombardo. Il quadro che emerge dai dati forniti da Arpa Lombardia è chiaro: se in gran parte della regione, grazie alla perturbazione arrivata nelle ultime ore, la concentrazione di polveri sottili si è mantenuta sotto il valore di 50 microgrammi al metro cubo, lo stesso non si può dire della città di Como, unica realtà oltre il limite perfino ieri.
Nel capoluogo comasco, la centralina ha registrato una concentrazione media giornaliera di 51 microgrammi al metro cubo: si tratta, come detto, del valore più alto di tutta la Lombardia, mentre a Milano le centraline hanno registrato valori compresi fra 30 e 38.
Tratto daEspansione TV
Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…
Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…
Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…
Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…
Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…
Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…