Saranno un milione e mezzo gli italiani in viaggio per il weekend dell’Epifania. Tra le mete più gettonate anche laghi e montagne, con tanti visitatori in arrivo nel Comasco. Prenotazioni numerosissime negli agriturismi che confermano il successo riscontrato dal Lago di Como nelle vacanze di Natale.È quanto stima la Coldiretti Como-Lecco che aggiunge come il calendario favorevole abbia favorito le nuove partenze ma anche l’allungamento delle vacanze di fine anno che registrano un aumento del 19%, su base nazionale, rispetto allo scorso anno. Il 67% ha scelto di alloggiare in case proprie, di parenti e amici o in affitto mentre il 24% preferisce l’albergo ma tengono le formule alternative come B&B e agriturismi dove si moltiplicano le iniziative per la notte della Befana. Il territorio lariano – come detto – rientra tra le mete preferite dai turisti. Come sottolinea Coldiretti Como Lecco, «sono in molti ad approfittare di questo fine settimana prolungato per dedicarsi a un turismo legato all’enogastronomia con le specialità tipiche della tradizione contadina negli agriturismi. Il cibo, infatti, gioca un ruolo sempre più centrale nelle scelte di una meta dove trascorrere le vacanze. E sempre più visitatori scelgono l’agriturismo come elemento di contatto tra natura, cibo e territorio». «Nelle dispense rurali – conclude il presidente della Coldiretti interprovinciale Fortunato Trezzi – ritroviamo in questo periodo tutti gli elementi di punta di una cucina di tradizione che è sempre più apprezzata».
Altro che agevolazioni per i liberi professionisti: l'ultima stangata da 500 euro può ridurre potenzialmente…
Per quanto il Coccolino sia efficace, l'alloro si rivela addirittura migliore dell'ammorbidente. Una foglia ha…
Quest'offerta della Conad sta facendo le scarpe ai grandi marchi Adidas e Nike. A soli…
Il rinnovo della patente richiede ora questo foglio. Anzi, se commetti questo errore scatta la…
Buone notizie per chi beneficia della Legge 104 e per i suoi familiari: quest'anno il…
Le spese condominiali sono tra gli oneri più detestati (ma inevitabili) da chi vive in…