Arriva finalmente in ItaliaPrimitivo, l’ultimo romanzo di Pedro Lenz: è in libreria da lunedì 11 ottobre, pubblicato da Gabriele Capelli Editore e tradotto dallo svizzero tedesco da Amalia Urbano. Dopo i pluripremiatiIn porta c’ero io!eLa bella Fanny, Pedro Lenz torna con uno straordinario racconto e con il suo inconfondibile stile dai richiami orali.Primitivoè una storia di formazione intensa, delicata e toccante: quella del giovane Charly, che vive nella Svizzera tedesca e ha una madre spagnola, fa l’apprendista muratore invece di andare a scuola perché ha deciso che il suo posto è laworking class, e senza farsi sconti cerca le proprie idee e collocazione nel mondo. Charly legge, chiede, prende posizione e trova in Primitivo, un vecchio muratore spagnolo emigrato, un compagno e punto di riferimento fondamentale per la propria crescita.Quando Primitivo resta ucciso in un incidente sul cantiere, la vita di Charly subisce una svolta: non soltanto dovrà rafforzare l’attaccamento agli insegnamenti del vecchio compagno nonostante tutti e tutto, ma si troverà anche a fare i conti con eredità inaspettate e scomode, che rischieranno di mettere in discussione la coerenza dell’amico e che segneranno indelebilmente il suo passaggio all’età adulta.
InPrimitivola scrittura di Pedro Lenz scorre come un lungo dolce discorso, il ritmo delle parole accompagna senza sbavature le vicende di Charly, tra criminali nazisti scomparsi, oro sporco, poesia, migrazioni, lavoro, antimilitarismo, pubertà, emarginazione e ricerca di emancipazione culturale.In gran parte ispirato alla giovinezza e all’esperienza dell’autore, il romanzorealizza l’affresco di un’epoca, i primi anni ‘80 nella Svizzera tedesca, ma allo stesso tempo porta il lettore in un viaggio attraverso mezzo mondo, a ritrovare quelle idee che nella storia hanno mosso interi popoli. Lenz ha vinto il Premio di Letteratura del Canton Berna 2021 e il Premio Literaturpreis Dreitannen 2021. Presentazioneanteprima domenica 3 ottobre a Poschiavo (Cantone dei Grigioni, Svizzera), Festival “Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo”. Casa Torre, ore 14, con l’autore e Yari Bernasconi. Partecipazione gratuita, prenotazioni al linklettereallavalposchiavo.ch/primitivo-di-pedro-lenz/
Gratta e vinci, ultim'ora, questi sono assolutamente vietati: se ti beccano rischi una grossa multa,…
Un Paese ricco, stipendi sopra la media e costo della vita elevato: scopri dove un…
Un caffè per moka sorprende: stessa qualità della Lavazza, ma a un prezzo molto più…
La Polizia di Stato di Como ha proceduto all’arresto di un tunisino in località Asso…
Arroccata a oltre 400 metri di altitudine, sulle pendici dei monti Tifatini, Casertavecchia è un…
Il multisala di Montano Lucino durante l'estate era scomparso dal sito ufficiale UCI. Si pensava…