(g.a.) In occasione dell’imminente chiusura per ristrutturazione del Cavo Diotti – la diga di età napoleonica che regola il flusso del Lambro e il livello del lago di Pusiano, a Merone – la Protezione civile, gli enti provinciali e la Prefettura hanno messo in atto una maxi-esercitazione per testare lo stato di emergenza e le procedure da seguire in caso di alluvione. Venerdì e sabato, lungo il corso del fiume che tocca 15 comuni della Brianza (tra cui Pusiano e Merone), le squadre di Protezione
civile coordinate da Daniele Giuffrè hanno simulato l’allarme alla popolazione, calcolato il tempo necessario per radunare gli abitanti nelle zone protette e provveduto all’apertura dell’argine provvisorio.«L’esercitazione consiste anche nel contattare i sindaci delle zone a rischio – ha detto Giuffrè – per comunicare la possibilità di esondazioni». La diga permette di far defluire le acque in eccesso nel Lambro e viceversa a seconda della piena. Il meccanismo di paratoie, ormai vecchio di due secoli, è stato meccanizzato. Tuttavia, è sempre necessario che qualcuno presìdi l’area».Le operazioni di ristrutturazione e di messa in sicurezza della diga, di proprietà della Regione dal 2008, partiranno a metà dicembre dopo l’assegnazione dell’appalto. Per evitare che si verifichino incidenti come quello di aprile, quando un blocco di 500 metri cubi di detriti provocò l’intasamento della diga, verrà realizzata – ha spiegato sempre Giuffrè – una «grigliatura che fermerà i rifiuti e dall’altra parte della barriera artificiale, all’ingresso cioè del tombotto, il canale sotterraneo lungo 80 metri che attraversa via Appiani e via Croce a Merone, verranno installate nuove paratoie». Durante i lavori, la parte di fiume in prossimità dello sbarramento verrà lasciata in secca utilizzando delle ture, cioè dei cumuli di terra o un salsicciotto gonfiabile. In caso di allerta meteo, il cantiere verrà smantellato in meno di 24 ore e sarà ripristinato il funzionamento del Cavo Diotti.Venerdì alle esercitazioni hanno partecipato gli assessori regionali alla Protezione civile, Simona Bordonali, e allo Sport, Antonio Rossi. I lavori di ristrutturazione interessano un’area abitata da 35mila persone residenti sulle sponde del Lambro. Lunedì 4 novembre, alle 21, nella sala civica di Pusiano si terrà un incontro informativo aperto a tutta la cittadinanza.
Finalmente buone notizie per il popolo italiano: tutto quello che c’è da sapere sulla importante…
Sul tratto SP 23 Lomazzo‑Bizzarone tra Como e frontiera è stato rimosso il tutor della…
La conduttrice Maria De Filippi sconvolta dopo il racconto di una rissa tra due ex…
Se sei solito utilizzare il monopattino per spostarti, è necessario che tu sappia che senza…
In Giappone conoscono il segreto per ottenere una forma fisica perfetta senza dover fare una…
L'hanno chiamato il "Bonus di Babbo Natale", grazie al quale i cittadini possono ricevere 480€…