Estate all’insegna dell’arte e della bellezza al M.a.x. museo, dove prosegue con successo la mostra “La reinterpretazione del classico: dal rilievo alla veduta romantica nella grafica storica”. L’esposizione ha l’obiettivo di presentare la produzione incisoria dell’Antico nel Settecento e nell’Ottocento ripercorrendo il fenomeno storico della reinterpretazione e della fortuna critica del classico. Nelle sale del museo è quindi possibile ammirare quasi duecento incisioni all’acquaforte, a bulino e puntasecca di rara bellezza, stampe acquarellate, litografie e cromolitografie. Sono esposte, fra le altre, le incisioni volute da Johan Joachim Winckelmann per rappresentare l’antico, le stupende acqueforti di Giovanni Battista e Francesco Piranesi, le suggestive incisioni di Luigi Rossini e le molte vedute fra cui quelle di Nicolas-Marie-Joseph Chapuy, di Johann Jakob Wetzel, paesaggi delle città europee mete del Grand Tour.
In ogni sala è inoltre presente un’opera con la funzione di “focus on” tematico, in linea con il filo conduttore dell’esposizione e in dialogo con ciò che è esposto: quattro pregevoli opere archeologiche arrivate dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli MANN e un’altra opera, un Polyorama panoptique, giunta dal Museo Nazionale del Cinema di Torino.
L’esposizione vanta la sinergia con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli MANN, il Museo Nazionale del Cinema di Torino e una fitta rete di prestatori: la Biblioteca dell’Accademia di architettura USI di Mendrisio, la Raccolta Fondo Giorgio Ghiringhelli della Biblioteca Cantonale di Lugano, il m.a.x. museo di Chiasso con la sua collezione, l’associazione Avvenire dell’Antico (AdA) e molti collezionisti privati.
La mostra è a cura di Susanne Bieri e Nicoletta Ossanna Cavadini.
Orarimartedì−domenica−aperture speciali10.00 − 12.0014.00 − 18.00lunedì chiusoDomenica 1 agosto 2021, Festa Nazionaleil m.a.x. museo sarà aperto secondo i consueti orari, 10.00-12.00, 14.00-18.00.Previsto un laboratorio didattico “Inventiamo i monumenti” domenica 29 agosto 2021, 14.15 – 16.15. Durante questo laboratorio ogni partecipante potrà inventare un monumento e realizzarlo con una semplice tecnica a chiaroscuro (con delle matite grasse e morbide o pastelli a cera) per poi posizionarlo all’interno di uno spazio un po’ “classico”.
Per informazioni e iscrizioni: eventi@maxmuseo.ch
Domenica 29 agosto 2021, 16.30, visita a misura di nonni e nipoti, alla scoperta della mostra attualmente ospitata al m.a.x. museo sulla Reinterpretazione del classico.Il m.a.x. museo sarà chiuso per le ferie estive dal 2 agosto al 16 agosto compreso.
Un Paese ricco, stipendi sopra la media e costo della vita elevato: scopri dove un…
Un caffè per moka sorprende: stessa qualità della Lavazza, ma a un prezzo molto più…
La Polizia di Stato di Como ha proceduto all’arresto di un tunisino in località Asso…
Arroccata a oltre 400 metri di altitudine, sulle pendici dei monti Tifatini, Casertavecchia è un…
Il multisala di Montano Lucino durante l'estate era scomparso dal sito ufficiale UCI. Si pensava…
Fai attenzione a questo insetto e al suo nido, se lo fa ti conviene subito…