Categories: Notizie locali

Eventi estivi, il limite dei contributi fissato a 20mila euro

Un’estate in tono minore. Con l’incognita turismo. E pochissime risorse da destinare agli eventi. In commissione Cultura, ieri pomeriggio a Palazzo Cernezzi, è andato in scena il prologo di un tempo triste. Il tempo condizionato dal Coronavirus e segnato da una pesantissima crisi di fiducia.L’assessore alla Cultura di Como, Carola Gentilini, nella foto, ha in buona sostanza confermato quanto detto tre giorni fa in consiglio comunale, durante una breve dichiarazione preliminare. I fondi per la stagione estiva sono limitati: soltanto 90mila euro.Il bando verrà pubblicato nei prossimi giorni e sarà orientato prevalentemente a favorire l’organizzazione di spettacoli di musica e teatro, da tenere necessariamente in luoghi aperti e nei quali sia possibile mantenere le distanze tra gli spettatori.La scarsità di risorse imporrà un limite ai finanziamenti di 20mila euro. In realtà, l’obiettivo è di avere più partecipanti e, quindi, più eventi. Ma la risposta delle associazioni e dei gruppi non è scontata. La crisi legata al Covid-19 ha colpito duro, soprattutto chi è impegnato nelle produzioni artistiche.«Voglio ringraziare gli assessori Carola Gentilini e Vincenzo Bella per aver dato la loro disponibilità a partecipare ai nostri lavori e aver fatto la fotografia della situazione – ha detto il presidente della commissione, Franco Brenna – è ovvio che dovremo fare i conti con una disponibilità economica limitata, ma credo che la giunta abbia comunque lavorato per garantire spazi opportunamente attrezzati e una programmazione di eventi compatibili con il periodo che stiamo vivendo».Gli spazi attrezzati sono stati uno dei punti nodali della discussione.Perché in regime di crisi, ha insistito Barbara Minghetti, consigliera comunale di Svolta Civica, «dare a chi fa cultura la possibilità di concentrarsi unicamente sul “prodotto” finale risolvendo a monte i problemi organizzativi è fondamentale». Secondo Minghetti, tuttavia, al di là delle questioni pratiche e dell’assenza di risorse legata alla pandemia, «a Como rimane irrisolta la questione su che genere di cultura si vuole fare. Oggi si dice che la cultura “cura”, è di supporto alla comunità. E per questo abbiamo insistito, anche con la collega Patrizia Lissi del Pd, sulla necessità di portare eventi specifici in periferia. Tuttavia, non è ancora chiaro se la nostra città crede alle potenzialità della cultura. Forse non è questo l’anno migliore per capirlo, ma prima o poi su questo argomento bisognerà tornarci».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La serie “Il Mostro” ripercorre le origini del caso del Mostro di Firenze | Impossibile non citare la pista secondo cui abbia vissuto anche a Como

La serie Netflix di Sollima è un grandissimo successo, tuttavia c'è una vecchia pista dimenticata…

12 minuti ago

UFFICIALE – Non devi pagare più il bollo auto: da questa età scatta l’esenzione totale | Risparmi oltre 200€ in un anno

Cosa vuol dire che dopo questa età non dovrete più pagare il bollo, poiché scatta…

55 minuti ago

Dramma a Fenegrò: il portiere dell’Inter travolge un anziano in carrozzina | Il Paese sotto shock per la tragedia che sconvolge Martinez

Doveva essere una mattinata qualunque nella quiete della provincia, invece la tranquillità di Fenegrò è…

1 ora ago

Altro che eccellenza: il marchio di cioccolato più buono è anche il più pericoloso | Costa un occhio e ti causa il diabete

La crema spalmabile più amata dagli italiani finisce sotto accusa: non solo costa tanto ma…

3 ore ago

La NASA ha creato un motore impossibile: va senza alcuna combustione | Ecco come l’hanno costruito

Questa nuova invenzione della NASA ha dell'incredibile. Ha creato un motore che funziona senza combustione.…

6 ore ago

Eredità, la nuova tassa che spaventa tutti: chi supera questa soglia perderà il 40% dei beni | Tutti rovinati

La nuova tassa sull'eredità fa paura a chiunque. C'è il rischio di perdere il 40%…

8 ore ago