La giunta del Comune di Como ha dato oggi il via libera all’iter che porterà alla realizzazione di “The Life Electric”, monumento che sorgerà in fondo alla diga foranea, simbolo comasco di Expo 2015. L’opera, progettata e donata alla città dall’architetto Daniel Libeskind e dagli Amici di Como, esalterà la memoria e il lavoro dello scienziato lariano Alessandro Volta, inventore della pila.
A seguito degli approfondimenti tecnici, Amici di Como ha sottoposto al Comune l’ipotesi di un diverso approccio per la concretizzazione del progetto per una migliore sostenibilità economica sotto il profilo finanziario. “Svolti i necessari approfondimenti giuridici – ha spiegato l’assessore alla Pianificazione urbanistica Lorenzo Spallino – la giunta ha convenuto sulla soluzione proposta che ci configura nella donazione del progetto e nella sponsorizzazione tecnica delle opere necessarie, pur nella consapevolezza da parte di tutti di una maggior complessità sotto il profilo del procedimento”. “L’opera di Libeskind è pulita, lineare, profondamente contestualizzata all’ambiente” – commenta Daniele Brunati, coordinatore di Amici di Como – E’ possibile anticipare che si tratta di un monumento che fonde gli elementi energetici e scientifici a quelli naturali. “The life Electric”, infatti, crea un idealeterzo polo voltianocollocato tra il Faro di Brunate e il Tempio dei giardini pubblici”.
Molte famiglie si trovano a fare i conti con bollette sempre più pesanti, e spesso…
Un chiarimento normativo poco conosciuto sta cambiando il modo in cui vengono valutate assenze e…
È stato proclamato un nuovo sciopero che bloccherà per un’intera giornata trasporti e servizi essenziali,…
Quel liquido che molti gettano via senza pensarci potrebbe invece rivelarsi una risorsa sorprendente, ricca…
Il tema del fumo in auto torna sotto i riflettori, perché le norme che regolano…
Il tema della difesa personale torna al centro del dibattito, alimentato da casi in cui…