(ANSA) – ROMA, 21 OTT – Un aiuto per progettare le strategie di conservazione delle risorse genetiche delle foreste arriva dagli strumenti molecolari che monitorano il modo in cui gli alberi affrontano i cambiamenti climatici. È quanto ha spiegato il direttore dell’Istituto di Bioscienze e BioRisorse (Consiglio Nazionale delle Ricerche – Cnr), Giovanni Giuseppe Vendramin, all’evento digitale globale di Expo 2020 Dubai “Settimana del clima e della biodiversità”. “Gli alberi delle foreste – ha detto Vendramin – per affrontare il cambiamento climatico possono adottare diverse strategie: possono migrare o possono adattarsi e con strumenti molecolari possiamo monitorare questi due processi”. (ANSA).
L’aria a Napoli e dintorni, quest’anno, profuma ancora di più di lievito, pomodoro e basilico.…
Il primo Papa nordamericano nasconde una passione che sa di mare e spezie: un piatto…
Acciaroli è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: barchette colorate che…
Arrampicato sulle pendici verdi dei Monti del Partenio, Summonte è uno di quei borghi che…
Una catena di supermercati, simbolo della spesa economica in Italia, chiude definitivamente i battenti dopo…
Dai dati trapela che Como non subisce il fenomeno dell'overtourism e ha saputo reinventarsi per…