Categories: Notizie locali

False fatture: Antonio Pennestrì patteggia un anno e mezzo

Confiscati beni per 2 milioni e mezzo di euro

(m.pv.) «Quando si commettono degli errori si pagano. E se sono qui oggi è perché qualcosa ho sbagliato». Antonio Pennestrì, storico presidente della Comense e noto commercialista del centro, parla a voce bassa a pochi minuti dalla ratifica del patteggiamento a un anno e sei mesi fatto di fronte al giudice dell’udienza preliminare di Como, Maria Luisa Lo Gatto. L’accordo prevede anche la confisca di beni immobili di proprietà per un totale di 2 milioni e mezzo di euro, cifra pari all’Iva non versata in un fascicolo che parlava di un giro di false fatture fino a quasi 7 milioni e mezzo di euro.

Una volta che la sentenza passerà in giudicato, l’avvocato di Pennestrì, il legale Giuseppe Botta, chiederà l’affidamento in prova ai servizi sociali. L’alternativa saranno i “domiciliari”, grazie all’età dell’imputato. La vicenda risale addirittura al novembre del 2011, quando le indagini della Procura (pm Massimo Astori) finirono con l’intersecarsi a quelle dell’Agenzia delle Entrate che al temine di verifiche fiscali in seno alla Comense aveva individuato costi ritenuti non giustificabili (e quindi utili per abbassare l’imponibile) per diversi milioni di euro.

Il conteggio complessivo della Procura di Como è cresciuto fino a toccare oltre sette milioni di euro in false fatture (due milioni e mezzo l’imponibile evaso), divisi in un milione e mezzo a titolo personale e il restante a vantaggio della storica società Comense. L’ufficio del pm avrebbe appurato l’emissione di dodici false fatture a titolo personale nel solo 2008, per un totale di un milione e mezzo di euro, mentre sul conto della Comense figurerebbero 25 false fatture per circa 3 milioni nel 2008 e 2 milioni e 800 mila euro nel 2007.«La magistratura ha agito come doveva – ha commentato Pennestrì – Se ho commesso infrazioni fiscali è giusto così. Del resto ho chiesto io di poter patteggiare. Errori se ne fanno quando si gestiscono società grosse e importanti come la Comense e se sono qui è perché qualcosa ho sbagliato»«Il Palasampietro? Non è né mio né della Comense – conclude – Credo però che i proventi che percepirò per i prossimi sette anni finiranno nel giro di ciò che mi verrà confiscato assieme ad altri beni immobili. La mia consolazione è che comunque ho fatto qualcosa, il palazzetto appunto, che per altri 200 anni rimarrà a disposizione dei giovani.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora INPS: “il prossimo bonifico sarà in primavera” | Ci lasciano tutto l’inverno in balìa di noi stessi

L'ultim'ora dall'INPS lascia di sasso milioni di italiani: ecco cosa accade all'agevolazione statale più attesa…

6 minuti ago

Ultim’ora: Salvini ha cancellato per sempre queste targhe | “L’Italia le ha abolite”: devi adeguarti subito

Incredibile ma vero: da oggi alcune targhe non potranno più circolare nelle strade italiane. Ecco…

2 ore ago

Ultim’ora: approvata la “Patente per gli smartphone” | Da lunedì è obbligatoria per chi ha quest’età

Quest'istituzione dice stop agli smartphone: una scelta sorprendente che trova consenso anche tra i giovani…

13 ore ago

“Dovete darci 1500€ di tassa di soggiorno” | Lombardia e Como, è ufficiale: cittadini nel panico totale

Lombardia e Como chiedono una nuova tassa di soggiorno che sembra davvero esagerata: andiamo a…

15 ore ago

“143mila euro di multa se giochi alle macchinette” | L’Italia vieta per sempre le slot: passato il comunicato

Da oggi la passione per le VLT e le slot machines potrebbe costarti una cifra…

19 ore ago

Troppe tragedie stradali in questo fine settimana e troppe vite spezzate

Sono tre le persone che hanno perso la vita in uno scontro fatale in due…

21 ore ago