Categories: Notizie locali

Farmaci per i positivi, ecco le regole da seguire. Al Coc di Como un centinaio di chiamate al giorno

Anche durante questa seconda ondata di pandemia, le farmacie rimangono uno dei primi baluardi della sanità comasca. «Chi non sta bene, per prima cosa viene qui. Tante volte ci troviamo difronte a persone che dicono di avere sintomi tipici del virus» ammette Giuseppe De Filippis, presidente dell’Ordine di Como. I professionisti del farmaco hanno così imparato a gestire l’emergenza, ma come può un positivo acquistare dei farmaci? Per Como, la prima soluzione è rivolgersi al Coc (Centro operativo comunale) che risponde dalle 8 alle 17 al numero 031.252.770 o via mail a coc.como@comune.como.it«Il Comune di Como è organizzato con la consegna da parte della Croce Rossa – spiega De Filippis – anche altri Comuni si sono organizzati direttamente. Un paziente con Covid conclamato non si può muovere. Se ha la possibilità manda un parente o un amico, che deve poi evitare contatti diretti con il malato. Per evitare questi rischi, la nostra farmacia e tanti colleghi sul territorio hanno attivato un servizio dedicato di consegna a domicilio».Proprio al Coc di Palazzo Cernezzi, riattivato dallo scorso 5 novembre, continuano ad arrivare una media di quasi cento chiamate al giorno, come spiega l’assessore alla Protezione civile di Como, Elena Negretti.«Il primo giorno abbiamo avuto un picco di 200 chiamate, ora viaggiamo tra le 70 e le 100. Però si tratta di esigenze diverse rispetto al primo lockdown. Molti chiedono informazioni sulla mobilità. La consegna dei farmaci e della spesa si è ridotta, grazie alla maggiore possibilità di movimento rispetto al blocco della scorsa primavera».Non sono mancati in questi primi giorni casi limite, affrontati con la massima urgenza da parte del Coc.«Sabato ci ha chiamato una famiglia con una bimba di 4 mesi che avevano necessità di alimenti – spiega l’assessore – Siamo intervenuti subito naturalmente. L’altro giorno una signora anziana, positiva, le serviva assistenza domiciliare per la somministrazione di farmaci cortisonici ed eparina. Interveniamo per la ricerca di persone da tracciare su mandato dell’Ats. Spesso ci si trova di fronte a nuove forme di povertà, così si chiede anche l’intervento dei servizi sociali. In queste ore ho già preso contatti con tutte le associazioni che sono state al nostro fianco durante il primo lockdown». La macchina è pronta a rimettersi in moto come tra marzo e aprile.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Dichiariamo guerra alla Turchia: l’Italia scende in campo con tutte le sue forze a disposizione | È una crisi senza precedenti

L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…

4 ore ago

Il Sole sta per spegnersi | Gli scienziati hanno svelato il segreto universale: la data che tutti temevano adesso è molto vicina

Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…

6 ore ago

“Se vi lasciate, vi diamo 2.000€”: nasce il primo BONUS CUORI SPEZZATI | È vero torni single, ma ti ritrovi col portafoglio che scoppia

Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…

10 ore ago

7 motivi irresistibili per visitare il Lago di Como e lasciare un pezzo di cuore in città

Como è un luogo da visitare assolutamente almeno un volta nella vita. Ci sono 7…

11 ore ago

Non comprare più il latte Eurospin a cuor leggero | Per anni lo abbiamo bevuto in casa senza sapere la verità: ecco perché costa pochi spicci

Il tuo latte preferito è quello che prendi all'Eurospin e costa pochi spicci? Allora devi…

12 ore ago

“Sono andata all’INPS e mi hanno dato 3.600€”: il nuovo BONUS spetta a tutti | Allo sportello non ti chiedono nemmeno l’ISEE

Cos'è questo nuovo bonus di 3600€ di cui molti parlano, inoltrato direttamente dall'INPS senza neanche…

15 ore ago