A quasi cinque anni dal via libera, in Italia, alla fecondazione eterologa, con il ricorso cioè a un donatore esterno alla coppia, le strutture pubbliche che nel territorio della nostra regione si occupano di procreazione assistita sono in gran parte ancora impreparate a far fronte alle richieste degli aspiranti genitori. Ed è boom di prestazioni nelle strutture private, naturalmente a pagamento.La clinica “Le Betulle” di Appiano Gentile, in base a un rapporto pubblicato ieri che si basa su dati dell’Istituto Superiore di Sanità del 2018 relativi all’anno 2016, risulta al terzo posto in assoluto in Italia per procedure di fecondazione assistita con donazione di gameti maschili o femminili.I dati sono stati raccolti ed elaborati dal portale “Dove e come mi curo” che monitora le attività delle strutture sanitarie del nostro Paese, e fanno riferimento all’anno 2016.Sui primi tre gradini del podio per numero di prestazioni erogate compaiono strutture private, non convenzionate con il sistema sanitario nazionale. Ai primi due posti compaiono la clinica “Eugin” di Modena, con 710 procedure e la “Chianciano Salute”, in provincia di Siena con 310.Segue la clinica di Appiano Gentile, che nel periodo esaminato ha effettuato 308 interventi di procreazione medicalmente assistita per coppie che hanno fatto ricorso ad un donatore esterno.Il trend, stando alle prime informazioni, sarebbe in forte aumento. Tra le procedure effettuate, circa 7 su 10 sono legate al ricorso a una donatrice esterna. Un dato che evidenzia ancora una volta la difficoltà legata all’incapacità del sistema pubblico di dare una risposta ai pazienti che chiedono in particolare questo tipo di procedura.Per la procreazione medicalmente assistita, in provincia di Como il centro di riferimento nell’ambito del servizio sanitario nazionale è l’ambulatorio dell’Asst Lariana che ha sede all’ospedale Sant’Antonio Abate di Cantù e ha ricevuto il riconoscimento europeo.Ogni anno assiste circa 500 coppie, un numero in aumento. Garantisce tutte le attività diagnostiche di primo e secondo livello ed è anche centro attrezzato per la crioconservazione dei gameti e degli embrioni. I pazienti pagano esclusivamente il ticket.Sulla carta, potrebbero rivolgersi al centro anche le coppie che hanno bisogno di un donatore esterno per realizzare il sogno di un figlio. In pratica, la strada è ancora sbarrata.In Italia, la normativa di riferimento in materia di fecondazione assistita è rappresentata dalla legge numero 40 del 19 febbraio 2004, che è stata modificata consentendo la fecondazione eterologa dalla sentenza della Corte Costituzionale del 9 aprile del 2014. Come detto, quasi cinque anni fa.
Devi lavorare per 19 ore al giorno, il tempo di lavoro si allunga e supera…
Va dal compro oro e la sorpresa è davvero folle: esce con 95 mila euro…
Lo strumento di controllo della velocità è stato rimosso, dopo che è diventato il terrore…
La crisi non lascia prigionieri: l'amatissima azienda hi-tech chiude la serranda. Il debito stimato ammonta…
Con la chiusura del Salumificio Venegoni viene alla luce un problema economico che coinvolge tutta…
E tu, sai davvero cosa contengono gli iconici ovetti Kinder? Dopo molti anni il segreto…