Ferragosto con Clara Schumann, omaggio in Sala Bianca

La Società dei Palchettisti apre sempre più alla città e alla cultura la Sala Bianca del Teatro Sociale. E lancia un omaggio alla musicistaClara Schumannnella mattinata di Ferragosto. Sarà l’anteprima del ritorno dei grandi concerti in Sala Bianca. Alle 11 si potrà ascoltare al pianoforte la giovane solista internazionale Noemi Teruel Serrano. A poco meno di un mese dall’anniversario dei 200 anni dalla nascita della più grande pianista dell’Ottocento, compositrice, moglie di Robert Schumann e legata profondamente a Johannes Brahms, amante del Lago di Como che visitò più volte in età matura, la Società Palchettisti del Teatro Sociale propone un evento musicale nel quale la creatività di Robert e Clara vengono messe a stretto confronto tanto quanto la storia di vita e sentimentale della coppia romantica per eccellenza.
Alla tastiera, la giovane e carismatica
pianista Noemi Teruel Serrano – spagnola d’origine, da qualche anno attiva in
modo crescente in terra lariana con una vivace presenza artistica e didattica –
confronterà a specchio la grandezza di Robert e la forza espressiva al
femminile di Clara dal punto di vista di lei: Il tema di Clara come l’emblema
del sentimento romantico a tutto tondo attraverso la musica, fin dalle origini.
Alla Romanza variata (Romance variée) op.
3 di Clara quattordicenne, composta dall’adolescente già ispirata e forgiata su
un basso di Robert, faranno eco gli Improvvisi dell’op. 5 di Robert
ventitreenne, 10 variazioni sul tema melodico della Romanza di Clara.
Ancora Variazioni chiuderanno il cerchio
della vita di Clara: la propria op. 20, su tema di Robert, e l’op. 9 di
Johannes Brahms, il giovane “uomo dell’avvenire” annunciato da Robert che tanto
vicino sarà a Clara negli anni seguenti alla tragica scomparsa del marito.
Un concerto assolutamente particolare, che
annuncia e prelude alla volontà della Società Palchettisti del Teatro Sociale
di aprire sempre più gli spazi del Ridotto, in una nuova forma dentro lo
stretto collegamento e reciproca intesa fra il Teatro e la sua città.
Il concerto è a ingresso gratuito, fino a
esaurimento dei posti in Sala Bianca.
Info: tel. 031261771.