Si conclude domenica il “Festival del Legno 2018” a Cantù. “Siamo entusiasti delle presenze, superiori di oltre la metà rispetto alla passata edizione” commenta Matteo Ferrari, assessore alle Attività Economiche del Comune di Cantù.
In occasione dell’ultima settimana del festival che celebra le eccellenze del settore legno-arredo, moltissimi gli appuntamenti con il design canturino.
Oggi e domani all’interno dell’iniziativa Botteghe Aperte – sempre alle 18.30 – Passepartout propone una visita nel mondo archietettonico di “Gae Aulenti. La signora italiana dell’architettura”, attraverso un percorso guidato negli spazi dell’azienda dove si trovano esposti alcuni progetti e prototipi di Gae Aulenti, tra cui alcune storiche imbarcazioni. Le iniziative nelle “Botteghe Aperte” e nelle “Botteghe della Progettazione” proseguono anche nel weekend presso Gaffuri Eligio E Figli, Moltenimobili Durame, Eredi Marelli, Tabu, Pipa Castello, Arredaesse. Inoltre, proprio durante il weekend – sabato 13 e domenica 14 ottobre – ultima possibilità di effettuare il tour delle botteghe a bordo del bus dedicato, con partenza al mattino e al pomeriggio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Tra i principali eventi di sabato 13 invece, presso il Teatro S. Teodoro – alle ore 16 – spazio alla musica con “La Donna nella magia dell’Opera. Arie e duetti”, un viaggio tra le storie di dieci personaggi femminili della lirica raccontati da Andrea Scarduelli con Stefano Giannini, Ekaterina Shelehova e Mayuko Sakurai.
In occasione della giornata conclusiva di domenica 14, diversi gli eventi pensati per tutti gli appassionati design e dell’arte canturina. Si parte alle ore 10 con il workshop “La donna è mobile” presso gli spazi di Arredaesse, laboratorio dedicato ai giovanissimi in rielaborare i complementi di arredo che hanno fatto la storia del Design, in particolare di quello al “Femminile”. Nel pomeriggio, invece, l’appuntamento è in Villa Calvi con il laboratorio “La Mistery box del design”. Parte integrante della mostra “Il progetto è (come) una ricetta. Idee e ingredienti raccontati al femminile” – curata da Simona Maspero, l’attività proposta è pensata per incuriosire i più piccoli e avvicinarli giocando al mondo del progetto.
Si prosegue poi alle ore 16 con il concerto Corale S. Teodoro presso la Chiesa di S. Maria in via Manzoni, per concludere, infine, alle ore 19 negli spazi dell’ex Chiesa di S. Ambrogio in piazza Marconi con un brindisi per salutare la città di Cantù e tutti i protagonisti di questa sesta edizione del Festival del Legno.
Nato 2013 per volontà dell’Amministrazione Comunale di Cantù con l’obiettivo di puntare i riflettori sull’arte canturina, il Festival del Legno rappresenta oggi il principale evento di promozione del territorio organizzato dal Comune di Cantù in collaborazione con la Camera di Commercio di Como, la Fondazione Enaip Lombardia e l’Ordine degli Architetti di Como.
Info eprogramma dettagliato sul sito del Comune di Cantù, sulla pagine ufficialiFacebookeInstagramdi Festival del Legno.
Una tassa che colpisce tutti gli automobilisti, con regole e scadenze poco chiare. Ma davvero…
È allarme rosso: ritirate centinaia di tonnellate di prodotti ittici freschi, la contaminazione preoccupa anche…
Un’opportunità formativa unica con il reddito studentesco. Una possibilità concreta che apre le porte a…
Passo carrabile, da oggi puoi dire addio ti basta solo un bigliettino: ecco cosa sta…
Una decisione inaspettata scuote gli appassionati di auto: la FIAT chiude un capitolo storico e…
Lavoro, questa è la novità che lascia davvero tutti senza parole: una vera e propria…