La collaborazione tra l’alto artigianato del legno Cantù e il celebre studio di architettura milanese BBPR fondato da Ernesto Nathan Rogers con Gian Luigi Banfi, Lodovico Belgiojoso ed Enrico Peressutti è al centro di una mostra con materiali inediti nell’ambito del settimo “Festival del Legno” dal 28 settembre al 6 ottobre a Cantù. E nello showroom “Eredi Marelli” in via IV Novembre 11 sempre nella città del mobile dove è in corso la mostra dal titolo “I BBPR a Cantù” (orari: 9-12 e 15-19) oggi sabato 28 settembre alle 17 Roberto Dulio, professore associato di Storia dell’Architettura al Politecnico di Milano, dialoga su questi temi con Stefano Poli, docente di Storia dell’Arte presso lo stesso ateneo. Ingresso libero. I BBPR firmarono oltre alla celebre Torre Velasca di Milano anche la imbarcazione “Velarca” ora proprietà Fai in corso di restauro.
Devi lavorare per 19 ore al giorno, il tempo di lavoro si allunga e supera…
Va dal compro oro e la sorpresa è davvero folle: esce con 95 mila euro…
Lo strumento di controllo della velocità è stato rimosso, dopo che è diventato il terrore…
La crisi non lascia prigionieri: l'amatissima azienda hi-tech chiude la serranda. Il debito stimato ammonta…
Con la chiusura del Salumificio Venegoni viene alla luce un problema economico che coinvolge tutta…
E tu, sai davvero cosa contengono gli iconici ovetti Kinder? Dopo molti anni il segreto…