La collaborazione tra l’alto artigianato del legno Cantù e il celebre studio di architettura milanese BBPR fondato da Ernesto Nathan Rogers con Gian Luigi Banfi, Lodovico Belgiojoso ed Enrico Peressutti è al centro di una mostra con materiali inediti nell’ambito del settimo “Festival del Legno” dal 28 settembre al 6 ottobre a Cantù. E nello showroom “Eredi Marelli” in via IV Novembre 11 sempre nella città del mobile dove è in corso la mostra dal titolo “I BBPR a Cantù” (orari: 9-12 e 15-19) oggi sabato 28 settembre alle 17 Roberto Dulio, professore associato di Storia dell’Architettura al Politecnico di Milano, dialoga su questi temi con Stefano Poli, docente di Storia dell’Arte presso lo stesso ateneo. Ingresso libero. I BBPR firmarono oltre alla celebre Torre Velasca di Milano anche la imbarcazione “Velarca” ora proprietà Fai in corso di restauro.
Modello 730, pessime notizie per chi attendeva i rimborsi: le email stanno già provocando una…
Una nuova forma di laurea celebra l’impegno e il valore umano oltre i voti e…
Per gli amanti del Medioevo esiste Savogno. Un borgo che è rimasto fermo in un…
Incredibile ma vero: da oggi avere problemi alla vista può costare caro, molto caro. Anzi,…
Tutti pazzi per Esselunga: file interminabili per acquistare questo prodotto, costa poco e viene prodotto…
Un incendio devastante ha causato danni incalcolabili ad uno dei monasteri più famosi del territorio.…