Categories: Notizie locali

“Festival della Luce” a Como e Pusiano

Alle battute finali l’ottavo “Festival della Luce” di Fondazione Volta. Sabato 22 maggio alle 18 nella Sala Bianca del Teatro Sociale di piazza Verdi a Como ci sarà l’incontro con il Premio Nobel per la Fisica 2019 Michel Mayor dal titolo:“Altri Mondi nel Cosmo? La ricerca dei pianeti simili alla nostra Terra e …forse un rifugio per la Vita!”con la conduzione di Giovanna Tinetti, Direttore del gruppo di Astrofisica del University College London. Pluralità di mondi nell’universo, pluralità di mondi abitati? A 25 anni dalla scoperta di Pegasi 51b, il primo pianeta in orbita attorno a una stella simile al Sole, il Premio Nobel accompagnerà il pubblico a rispondere a questa domanda che l’uomo si pone da oltre 2.000 anni. Sarà presente l’Associazione Radioamatori Italiani di Como per illustrare il progetto “Alessandro Volta EME (Earth-Moon-Earth) station: una stazione radioamatoriale per collegamenti Terra-Luna-Terra” intitolato alla me-moria di Emilio e Mario Baserga, radioamatori sperimentatori di tecnologie avanzate. Domenica invece dalle 17 il festival si posta in Brianza a Pusiano a Palazzo Beauharnais con la conferenza e passeggiata creativa“I pittori del sole. Turner, Segantini, Fox Talbot: come albe e tramonti lariani hanno cambiato la storia dell’arte e della fotografia”.Evento a cura di Sentiero dei Sogni, con la collaborazione delleassociazioni Promoterre e Teatro Filosoficoe il patrocinio del Comune di Pusiano. Nel fascino della dimora storica di Palazzo Beauharnais (XV-XX secolo), affacciato al lago di Pusiano, Pietro Berra, presidente Associazione Sentiero dei Sogni, racconterà storie e aneddoti, mostrando immagini e video su questi artisti e sull’ispirazione che hanno trovato grazie al sole riflesso sul Lario e sui laghi briantei. Da lì si partirà per una passeggiata lungo il “percorso Segantini” scandita dalle riproduzioni di 13 opere che il pittore dedicò alla Brianza. Grazie agli interventi di chi ha studiato e curato l’allestimento (Pieremilio Bonfanti, Giancarlo Molteni e Marco Creuso), si scopriranno le storie nascoste dietro alcuni quadri segantiniani. L’iniziativa si concluderà davanti al lago di Pusiano, alla prima versione dell’”Ave Maria a trasbordo” all’ora del tramonto.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Como, la Fiera patronale di Sant’Abbondio slitta per cause avverse: le motivazioni

Il 31 agosto si sarebbe dovuta celebrare la tradizionale manifestazione per festeggiare il patrono della…

35 minuti ago

Va bene, firmo | Giorgia Meloni fa il regalo di fine estate agli italiani: torna il Superbonus Casa

Finalmente una buona notizia per gli italiani: da settembre torna il Superbonus per la casa.…

4 ore ago

L’Italia è ben rappresentata agli Emmy Awards 2025 | Como è orgogliosa di un suo concittadino

Una serie Tv di Amazon Prime Video è un'eccellenza ed il merito è anche di…

5 ore ago

Ultim’ora: da oggi questi Gratta e Vinci sono vietati | Se ti beccano ti fanno 110mila euro di multa

Gratta e vinci, ultim'ora, questi sono assolutamente vietati: se ti beccano rischi una grossa multa,…

9 ore ago

“Mi danno 4000€ per fare il cameriere” | Questa città è il paradiso dei ristoranti: più pagati dei chirurghi

Un Paese ricco, stipendi sopra la media e costo della vita elevato: scopri dove un…

20 ore ago

Il caffè più buono in vendita al supermercato è solo questo | Altro che sottomarca: costa solo 1.49€ e ha battuto i giganti della torrefazione

Un caffè per moka sorprende: stessa qualità della Lavazza, ma a un prezzo molto più…

22 ore ago