Categories: Notizie locali

«Festival dell’Economia. Le istituzioni favorevoli formalizzino la proposta»

«Il coinvolgimento del  territorio è fondamentale. Chiediamo agli enti territoriali che si sono espressi favorevolmente in queste ore di individuare un soggetto portavoce per contattare  al più presto il direttore scientifico Tito Boeri e formalizzare l’interesse della nostra città».La proposta è stata recepita praticamente all’unanimità. Gli esponenti della istituzioni comasche hanno dato parere favorevole rispetto all’opportunità di portare il Festival dell’Economia sul Lario.Una proposta di Elisabetta Patelli (presidente onoraria dei Verdi della Lombardia) che ora chiede a tutti – sono sue le parole iniziali – di passare dalle manifestazioni di disponibilità ai fatti e di formalizzare la candidatura di Como per ospitare l’evento, destinato a lasciare la storica sede di Trento.Si sono detti favorevoli a ospitare il Festival Camera di Commercio, Unindustria, Lariofiere, Villa Erba e Fondazione Volta oltre al Comune, alla Provincia di Como e al presidente del Consiglio regionale, Alessandro Fermi.La stessa Patelli, oltre a lanciare l’appello di concretizzare la proposta, si sofferma sui benefici per il territorio: «Più di venti città si stanno mettendo in fila  alla porta di Tito Boeri e Giuseppe Laterza perché il Festival dell’Economia  porta prestigio, notorietà, crescita del profilo culturale, ma anche perché  genera  ricadute economiche dirette sulla città e sulle aree limitrofe».«Lo studio redatto dall’Università degli Studi di Trento su commissione dell’amministrazione comunale – spiega ancora Patelli – ha quantificato i benefici per  il territorio  nel 2008, agli albori del Festival: in pochi giorni 2,5-2,7 milioni di euro  a fronte di 1 milione di spesa condivisa   tra sponsor e organizzatori. Parliamo di un moltiplicatore del 2,5-2,7%».«I benefici – aggiunge – ricadono in ordine decrescente  sulle strutture di pernottamento, ristorazione, esercizi commerciali e gastronomici, musei  ed eventi collaterali. Dal 2008  la manifestazione è cresciuta ed è presumibile che l’indotto oggi sia maggiore. Prima del Covid  a Trento le presenze arrivavano a 50mila unità».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Scuola chiusa anche a settembre”: è arrivato il comunicato del Ministero dell’Istruzione | Estese le vacanze

Non tutti gli studenti potranno tornare sui banchi di scuola a settembre: questo Istituto di…

6 minuti ago

Eclissi Lunare del 7 Settembre 2025: cosa si vedrà a Como

Una notte senza il giorno e un giorno senza la notte. Il 7 settembre occhi…

1 ora ago

Sono andato a letto con lei ma ero suo padre | Enzo Iacchetti senza freni: non ha saputo fermarsi

Una storia d’amore sorprendente Enzo Iacchetti racconta senza filtri, tra ricordi intensi e riflessioni profonde.…

2 ore ago

“Ma andavo a 31 km/h” “Stai zitto e paga” | Cambiano i limiti di velocità italiani: Salvini ci ha incastrato

Nuove regole stradali stanno cambiando la viabilità: i limiti di velocità diventano più stringenti e…

6 ore ago

Como in piena emergenza sanitaria | Non ci sono medici al Pronto Soccorso

Lamentele da parte dei pazienti dell'Ospedale Sant'Anna. I medici hanno orario ridotto e non si…

7 ore ago

“Mi è venuta una strana afta” | Ma era un tumore alla gola: ecco come riconoscere l’infezione killer

Mai sottovalutare i sintomi: i disturbi del cavo orale, specialmente le afte, possono segnalare patologie…

8 ore ago