Torna la sesta edizione del Festival Ticino e Grigioni Docg 2019. Tutte le informazioniwww.musicanelmendrisiotto.com. Concerto inaugurale domenica 11 agosto alle ore 11, presso il Museo “Vincenzo Vela” di Ligornetto, in concomitanza del finissage della mostra “in-fiore-scienza”, arte e botanica, con le lastre fotografiche di Josef Hanel e le opere dell’artista Gabriela Maria Müller.
La rassegna, che avrà luogo
dall’11 al 24 agosto e coinvolge il Canton Ticino, Grigioni e la
vicina Italia, conta su quattordici eventi e sulla partecipazione
dell’Orchestra della Svizzera italiana diretta da Kevin Griffiths e
Elena Schwarz, oltre a quella di importanti solisti svizzeri che
risiedono nel nostro paese o all’estero.
Ben sette saranno le proposte
con l’OSI nella Svizzera italiana (tutte ad ingresso gratuito), in
località particolarmente suggestive come Riva San Vitale (13
agosto), Montagnola (14 agosto), Chiesa Rotonda di San Bernardino (16
agosto), la piazza Grande di Morcote (20 agosto), il Chiostro dei
Serviti a Mendrisio (21 agosto), la Chiesa Madonna di Ponte a
Brissago (22 agosto) e la Parrocchiale di Giubiasco (23 agosto).
Anche gli altri sei
appuntamenti del Festival, dedicati alla musica da camera, sono stati
pensati per valorizzare, oltre alla musica, il paesaggio e la cultura
ticinese e grigionese: dopo l’inaugurazione a Ligornetto, ecco la
Chiesa di San Biagio a Bellinzona (12 agosto), la Collegiata di San
Vittore nei Grigioni (14 agosto), la Chiesa Evangelica Riformata di
Lugano (18 agosto), la splendida sala di Musica nel Mendrisiotto, con
il pianoforte appartenuto ad Arturo Benedetti Michelangeli (23
agosto) e la Chiesa di San Giovanni Battista a Mogno, sede del
concerto conclusivo del 24 agosto.
Questo l’elenco completo dei
musicisti impegnati nel Festival Ticino Docg 2019:
Gabór Barta, violino, Mathieu
Brunet, fagotto, Yoël Cantori, violoncello, Alex Cattaneo,
pianoforte, Alessandra Doninelli, violoncello, Kevin Griffiths,
direttore, Bruno Grossi, flauto, Claude Hauri, violoncello, Melina
Mandozzi, violino, Orfeo Mandozzi, violoncello, Andrea Mascetti,
violino, Andrea Pedrazzini, organo, Curzio Petraglio, clarinetto,
Elena Schwarz, direttore, Jan Snakowsky, viola, Teira Yamashita,
violino, Ekaterina Valiulina, violino, Jonas Villegas, contrabbasso,
Giulia Wechsler, viola, Silvia Zabarella, oboe.
Molte famiglie si trovano a fare i conti con bollette sempre più pesanti, e spesso…
Un chiarimento normativo poco conosciuto sta cambiando il modo in cui vengono valutate assenze e…
È stato proclamato un nuovo sciopero che bloccherà per un’intera giornata trasporti e servizi essenziali,…
Quel liquido che molti gettano via senza pensarci potrebbe invece rivelarsi una risorsa sorprendente, ricca…
Il tema del fumo in auto torna sotto i riflettori, perché le norme che regolano…
Il tema della difesa personale torna al centro del dibattito, alimentato da casi in cui…