Categories: Notizie locali

Figino, dai rifiuti spazzati sulle strade si recuperano ghiaia e sabbia per l’edilizia

Innovativo impianto di stoccaggio e trattamento dei materiali realizzato da EconordÈ il primo esempio in provincia di Como. E uno dei pochi esistenti in tutta Italia. Si tratta dell’impianto di lavaggio e recupero rifiuti da spazzamento di strade, operativo nel polo industriale di Figino Serenza, che Econord ha presentato ieri mattina.La struttura occupa una superficie di 2.500 metri quadrati ed è costata circa 4 milioni di euro. È il primo centro di stoccaggio e trattamento del materiale inerte proveniente, appunto, dallo spazzamento delle strade.L’impianto

è gestito dalla società Risorse ecologiche del gruppo Econord e sarà in grado di smaltire e recuperare i rifiuti stradali non soltanto della provincia di Como ma anche di quelle confinanti di Varese e Lecco, incrementando la raccolta differenziata, migliorando l’impatto ambientale e riducendo i costi a carico della collettività. Se fino a oggi, infatti, i materiali prelevati dalle spazzatrici lungo le strade venivano interamente portati in discarica, ora verranno lavorati dai macchinari installati a Figino Serenza e, nel 50% dei casi, potranno essere recuperati e destinati al settore edile.«Siamo naturalmente molto soddisfatti di quanto è stato fatto – spiega il presidente di Econord, Luciano Milanese – Anche perché con questa nuova tecnologia si riesce a recuperare una buona percentuale di materiale che può essere successivamente riutilizzato in diversi settori. E come se non bastasse si tratta di un procedimento che tutela e rispetta l’ambiente».Quella di Figino Serenza è una realtà industriale che comprende anche un impianto di trattamento reflui allo stato liquido di natura industriale e un impianto di trattamento chimico-fisico. E ieri mattina un folto pubblico, suddiviso in gruppi, ha partecipato alla visita guidata all’impianto in attività.«Si lavorano dai 3 ai 10 metri cubi di materiale all’ora – precisa il responsabile tecnico dell’impianto, Nuccio Incorvaia – Nei nostri macchinari trattiamo tre tipi differenti di materiali e il processo di lavaggio eseguito consente di recuperare ghiaino (tipo di ghiaia di piccole dimensioni, ndr) in una percentuale pari al 4%, ghiaione per il 24% e sabbia per un buon 26%. Quanto viene recuperato è poi utilizzato nei modi più svariati. Ovviamente, prima di impiegare o vendere questi prodotti, tutti vengono analizzati e certificati», aggiunge.Oltre a garantire il riutilizzo di alcuni materiali nell’edilizia, per esempio per creare i sottofondi stradali, l’impianto comasco è anche in grado di riciclare il 70% dell’acqua usata per il lavaggio, permettendo così un notevole risparmio di acqua industriale.Va ricordato, infine, che Risorse ecologiche, appartenente come detto al gruppo Econord, è nata nel 1996 come società di gestione degli impianti per il trattamento e il recupero dei rifiuti e come intermediaria commerciale, sempre nel comparto ambientale. In seguito ha diversificato le proprie attività giungendo alla proprietà del centro operativo di Figino Serenza.

Fabrizio Barabesi

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ci dispiace, stiamo fallendo | Morta l’azienda più amata dagli amanti di tecnologia: dipendenti a casa

La crisi non lascia prigionieri: l'amatissima azienda hi-tech chiude la serranda. Il debito stimato ammonta…

2 ore ago

Chiude il Salumificio Venegoni: ora è anche ufficiale | Allarme rosso per tutti i commercianti del luogo

Con la chiusura del Salumificio Venegoni viene alla luce un problema economico che coinvolge tutta…

2 ore ago

“Tanto non se ne accorgono: mettiamo pure la s…” | Kinder, svelato l’ingrediente segreto: bimbi sotto shock

E tu, sai davvero cosa contengono gli iconici ovetti Kinder? Dopo molti anni il segreto…

7 ore ago

“Da oggi non potete più prelevare” | Terremoto Intesa San Paolo: morti i contanti definitivamente

Prelevare negli sportelli bancomat di Intesa San Paolo potrebbe ben presto diventare un'operazione assai complicata:…

18 ore ago

Lo chiamano il «conto corrente dei fessi»: se metti i tuoi soldi qui vuoi farti derubare | La sicurezza fa ridere

Un database con milioni di password di conti appare sul dark web a un prezzo…

20 ore ago

Un doveroso elogio spetta al Como per la prova incredibile di domenica scorsa contro la Lazio

La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…

23 ore ago