Categories: Notizie locali

Film di montagna, nuovi titoli nella rassegna del Cai

Prosegue la rassegna del Club alpino italiano in collaborazione con Sondrio Festival-Parco nazionale dello Stelvio e, da questa settimana, anche con il Museo della Montagna di Torino.Una iniziativa a supporto delle persone che in questi giorni devono rimanere nelle loro abitazioni: quotidianamente vengono proposti film dedicati proprio alla montagna. Le pellicole sono visibili dalle ore 21 e il giorno successivo alle 17.30 sul canale Youtube del Cai.Oggi la settimana inizia con il documentario L’aritmetica del lupo di Alessandro Ingaria. Si tratta di un racconto della presenza del lupo nelle Alpi: la storia del suo ritorno naturale nelle montagne, il racconto dei motivi dell’atavica paura nei suoi confronti, l’emozionante incontro di chi lo segue con passione da anni.Domani, mercoledì, seguirà Steps-Giovani alpinisti su antichi sentieri, per la regia di Alberto Dal Maso e Sara Segantin, un’opera senza attori, non c’è un copione e le riprese sono realizzate dai protagonisti. Coinvolti un alpinista-ingegnere, una scrittrice-esploratrice, un olandese guida di canyoning, una slovena appassionata di fiori e uno speleologo-sciatore partono per Yosemite.Il loro obiettivo è rintracciare i passi di John Muir, padre dell’ambientalismo americano, e portare il suo messaggio di eco-compatibilità sulle Dolomiti, attraverso letteratura, arrampicata, canyoning, trekking, stampa 3D. Non si tratta di spedizioni impossibili o sfide ai limiti dell’umano: lo scopo è vivere la natura con meraviglia e consapevolezza, competenza ed entusiasmo.Giovedì 16 aprile sarà la volta di La favolosa storia del gipeto. Una pellicola francese dalle immagini mozzafiato per la regia di Anne e Erik Lapied. Il documentario dipingono un ritratto del rapace che fu sterminato all’inizio del XX secolo ma che ora è tornato a sorvolare le Alpi. Due biologi, uno francese e l’altra svizzera, raccontano la storia del gipeto, la cui preservazione è una sfida che coinvolge esperti a livello mondiale e dimostra che, quando vuole, l’uomo è in grado di cambiare le cose.Il giorno successivo, venerdì 17, sarà la volta di Prima il dovere di Nicoletta Favaron, in prima visione. Una storia con le interviste, tra gli altri, di personaggi come Luigino Airoldi, Dario Spreafico e Bruno Lombardini, per tracciare insieme il futuro dell’alpinismo moderno. Decisamente interessante anche il contributo di Dino Piazza, classe 1932, grande energia e spirito innovatore.Sabato 18 sarà la volta di Still alive, un documentario di Reinhold Messner e Hans Peter Stauber. È la storia vera di due alpinisti austriaci, che vede come attori protagonisti Hansjörg Auer insieme a David Lama. I due sono scomparsi il 16 aprile dello scorso anno, dopo essere stati travolti da una valanga insieme allo statunitense Jess Roskelley durante una cordata sullo Howse Peak, montagna del Canada.La programmazione sul canale Youtube del Club alpino italiano proseguirà domenica 19 con Sulle tracce della salamandra di Pino Brambilla. Un documentario che narra la storia di minatori e delle loro famiglie impiegati nell’estrazione e nella filatura dell’amianto in Valmalenco, valle laterale della Valtellina. L’amianto era conosciuto nel Medioevo con il nome di “lana di Salamandra”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

13 ore ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

16 ore ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

1 giorno ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

2 giorni ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

3 giorni ago

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago