Categories: Notizie locali

«Finché piove la frana di Civiglio non si fermerà»

Territorio feritoSono precipitati 200 metri cubi di fango e detriti. Isolata via Crotta Realizzata una passerella per consentire il passaggio degli abitanti(f.bar.) Frana la terra nel capoluogo lariano. Smottamenti a Civiglio dove alcune case sono rimaste isolate, crolli in via Grandi e vigili del fuoco ininterrottamente al lavoro ormai da più di 48 ore.

Como sta mostrando le tante ferite, ancora aperte, inflitte dal maltempo incessante di questi ultimi giorni.La situazione più a rischio è a Civiglio, dove gli occhi sono costantemente puntati verso la montagna. Nella frazione, infatti, lunedì pomeriggio si è verificata una frana in corrispondenza di via Crotta con terra, fango e detriti piovuti in strada.«La situazione è complessa. Sono franati 200 metri cubi di fango. Il fenomeno è ancora in atto e non siamo in grado di capire quando si potrà riaprire la strada. Finché continua a piovere, inoltre, la frana non si fermerà», ha detto Pietro Gilardoni, dirigente del settore Reti di Palazzo Cernezzi. A cedere è stata la medesima porzione di montagna crollata quest’estate nella stessa via, sebbene più a valle e già risistemata. E in via Crotta, diverse abitazioni sono rimaste isolate.«La colata di fango ha trascinato con sé il guard-rail posto a protezione del ciglio stradale, un palo dell’illuminazione e un grosso castagno – prosegue Gilardoni – La strada non ha subito alcun danno ma il fenomeno è ancora in atto e non possiamo rischiare di lasciar passare auto e pedoni».La strada, dunque, rimane chiusa e nelle ore passate è stata realizzata una passerella pedonale per consentire alle famiglie isolate di oltrepassare la frana a piedi. Limitata al bivio per Brunate anche la circolazione della linea 5 degli autobus.Intanto, l’ufficio Mobilità sta valutando con Asf, l’azienda che gestisce il trasporto pubblico, la possibilità di istituire delle corse alternative transitanti da Ponzate. Le condizioni in via per Civiglio andranno monitorate attentamente nelle prossime ore anche perché la Regione ha emesso un avviso di criticità elevata con rischio idraulico e idrogeologico a causa del maltempo nelle province di Como, Lecco, Sondrio e Varese.Rientrando in città va inoltre ricordato come, sempre lunedì, sia crollata un’ampia porzione di un muro in via Grandi, nell’area dell’ex Ticosa.Per quanto riguarda il resto della provincia, un cedimento è stato segnalato, sempre lunedì, a Parè, in via alla Valle.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il palco galleggiante sul Lago di Como raddoppia: venti spettacoli per l’edizione 2025

L’estate 2025 porta il palco galleggiante sul Lago di Como a raddoppiare gli appuntamenti: venti…

33 minuti ago

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

3 ore ago

ADDIO PATENTE PER GLI ANZIANI | Il ritiro scatta dopo questa età: rinnovo vietato dalla legge

Nuove regole stringenti, ritiro della patente e nessun rinnovo dopo una certa età. Blocco della…

16 ore ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

22 ore ago

Incidente stradale sulla A9: moto contro auto, tre feriti e traffico in tilt

Incidente A9 Lomazzo Sud: moto contro auto, due feriti in ospedale e viabilità rallentata sulla…

22 ore ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

1 giorno ago