Conclusa la Città dei BalocchiDaniele Brunati: «Questo è stato l’evento con più presenze in assoluto»
(m.d.) Una piazza Duomo letteralmente gremita di persone, tra i quali moltissimi bambini, ha accolto la Befana “atterrata” con puntualità dal Broletto ieri pomeriggio alle 16. Il bel tempo, arrivato dopo tanta pioggia, ha portato bene all’arzilla vecchina, ancora una volta protagonista dell’evento
conclusivo della Città dei Balocchi, la kermesse natalizia che da vent’anni accende di luci e di appuntamenti il centro del capoluogo.E non era soltanto piazza Duomo a essere ricolma. Anche i tratti iniziali delle vie adiacenti erano invasi dalla folla: via Vittorio Emanuele e via Cinque Giornate, senza dimenticare via Ballarini.«L’arrivo della Befana di quest’anno è quello che in assoluto ha richiamato il maggior numero di presenze – sottolinea Daniele Brunati, coordinatore della Città dei Balocchi – Abbiamo distribuito tutti i 3mila regali previsti donando anche una parte della riserva, costituita da un migliaio di pezzi. In totale, dunque, abbiamo consegnato oltre 3mila doni. Se teniamo conto del fatto che ogni bambino era accompagnato almeno da un genitore o da un nonno, ma spesso assieme a lui vi erano più familiari, una stima di quante potessero essere le persone accorse in piazza Duomo è presto fatta».Brunati non nasconde la propria soddisfazione. «È un risultato lusinghiero, che testimonia quanto la gente ci voglia bene – afferma il coordinatore del Consorzio Como Turistica, l’ente che organizza la kermesse natalizia – La nostra manifestazione ha ormai una risonanza consolidata in ambito lombardo e non solo. È uno degli eventi più importanti legati al Natale nella nostra regione. E tutto ciò è il frutto di un lavoro e di un impegno che dura da vent’anni. Voglio ringraziare tutti coloro che in questi anni ci sono stati vicini, dagli Amici di Como alle altre associazioni, dalle istituzioni alle forze dell’ordine, dai vigili del fuoco a tutti gli sponsor, pubblici e privati».Come nelle precedenti edizioni, anche questa volta a interpretare il ruolo della simpatica vecchina volante è stata una volontaria dei vigili del fuoco di Como che dal Broletto è atterrata, appesa a un cavo, in piazza Duomo, con tanto di scopa in mano e sacco pieno di doni in spalla, per poi risalire sul balcone del Broletto ed entrare nel salone in cui è avvenuta la distribuzione dei regali e delle caramelle. E in piazza Duomo si è appunto formata una lunga coda di bimbi in attesa di salire al Broletto dove, per più di due ore, sono stati distribuiti doni e dolciumi. Molti i piccoli che hanno voluto farsi fotografare con la Befana, sempre disponibile a mettersi in posa con un sorriso. L’evento di ieri ha chiuso la ventesima edizione della Città dei Balocchi. Da stamattina, infatti, inizia lo smantellamento di tutte le attrezzature utilizzate.
Una vera e propria voragine si è aperta nell'asfalto in via Rosales. Cosa dicono gli…
Negli ultimi anni, sulle strade di Caserta si vede sempre più spesso un parco auto…
C’è chi non deve più versare il canone Rai e non lo sa. Il canone…
A pochi minuti dal centro di Avellino, c’è un luogo che riesce a unire sport,…
Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…
Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…