(ANSA) – TORINO, 03 AGO – Quattordici proposte o idee progettuali (9 per gli spazi interni e 5 per quelli esterni) per trasformare velocemente gli ambienti scolastici in vista del ritorno sui banchi a settembre. Le hanno elaborate con una rigorosa analisi quantitativa architetti e ricercatori del Politecnico di Torino e della Fondazione Agnelli per dare ai dirigenti scolastici, ma anche ai tecnici delle amministrazioni locali proprietarie degli edifici, uno strumento utile per progettare gli interventi e riaprire le scuole in sicurezza. Il nome dell’iniziativa è ‘Fare spazio’ e nasce dalla collaborazione tra il team guidato da Andrea Gavosto e quello di Full – Future Urban Legacy Lab del Politecnico di Torino sotto la direzione di Matteo Robiglio. Nelle scuole italiane le aule didattiche – indipendentemente dall’epoca in cui sono state costruite – occupano in media il 28% delle superfici complessive interne. C’è però altro spazio che può essere preso in considerazione. Ad esempio, il 23% della superficie è occupato da ambienti dedicati ad altre attività (palestre, mense, laboratori, aule di musica e arti, auditorium e aula magna), che non sono usati in modo continuativo. Inoltre, il 4% dello spazio scolastico è costituito da porzioni di atri e corridoi non necessari alla circolazione interna. (ANSA).
Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…
Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…
Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…
Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…
Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…
Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…