I numeri negativi del territorio comasco risultano, senza margine di errore, anche dai dati elaborati e presenti nell’ultimo studio della Fondazione Gimbe (organismo che ha lo scopo di favorire la diffusione e l’applicazione delle migliori evidenze scientifiche con attività indipendenti di ricerca, formazione e informazione scientifica). Da questo studio infatti emerge con evidenza come – basandosi sui dati registrati nella settimana tra il 17 e il 23 febbraio – in 7 giorni in Italia si sia registrato un +10% di nuovi casi, cifra che si spinge anche molto oltre in 41 province – tra cui Como – che presentano una situazione ancora peggiore. In riva al lago infatti, nel confronto con la settimana dal 10 al 16 febbraio, l’aumento dei contagi ha segnato un +45,5% con un’incidenza passata a 202 positivi ogni 100mila abitanti. Cifre ben lontane da una possibile colorazione gialla.
A livello nazionale nella settimana presa in considerazione dall’ultimo approfondimento, in raffronto a quella precedente, si registra un incremento dei nuovi casi (92.571 vs 84.272) a fronte di un numero stabile di decessi (2.177 vs 2.169). In lieve riduzione i casi attualmente positivi (387.948 vs 393.686), le persone in isolamento domiciliare (367.507 vs 373.149) e i ricoveri con sintomi (18.295 vs 18.463), mentre risalgono le terapie intensive (2.146 vs 2.074).La tendenza dunque non è attualmente positiva.
Inps, ecco la novità ufficiale che riguarda il nuovo reddito: ecco cosa riguarda, tutti i…
Altro che compagnia aerea low cost: la disavventura di una viaggiatrice dimostra che i voli…
Allarme rosso dall'EMA: i medicinali più ricercati dagli italiani spariranno da tutte le farmacie. Da…
Ultim'ora dal Ministero: il ritorno dei ragazzi sui banchi di scuola slitta, la data ufficiale…
Crisi improvvisa scuote clienti e mercati. Sportelli serrati, bancomat inattivi e incertezza: cosa c'è dietro…
Il ritorno a scuola quest'anno sarà più leggero: in arrivo un Bonus riservato alle famiglie…