Categories: Cultura e spettacoli

Fondazione Veronesi, incontro sulle dipendenze al “Jean Monnet”

Fondazione
Umberto Veronesi propone la seconda edizione del progetto dedicato al
tema delle dipendenze, “Io Vivo Sano: Dipendenze”, che nel 2018
ha coinvolto oltre 3.000 studenti in 15 città. L’iniziativa,
rivolta agli studenti delle scuole superiori di secondo grado,
quest’anno si articolerà in 10 workshop cinematografici in 10
diverse città italiane, grazie all’impegno delle delegazioni di
Fondazione. Dopo la proiezione del film “Flight”
(Robert
Zemekis, 2012),
ci sarà
un dibattito tra gli studenti e gli specialisti di Fondazione Umberto
Veronesi sul tema delle dipendenze. Scopo dell’iniziativa è
sensibilizzare e informare gli studenti riguardo le possibili
conseguenze per la salute che un abuso di fumo, alcool e droga può
comportare.

La
volontà di realizzare tale attività sorge da un evidente bisogno di
informare riguardo una problematica molto attuale ed importante che
interessa gli adolescenti.

L’Organizzazione
Mondiale della Sanità stima che ogni anno 6 milioni di persone
muoiano per gli effetti tossici del fumo di sigaretta e 3,3 milioni
per l’abuso di alcolici. Sono inoltre 15,3 milioni le persone al
mondo dipendenti da stupefacenti, con tutte le conseguenze mediche,
economiche e sociali che ne conseguono. Dipendenze che purtroppo
affliggono sempre più giovani: l’Italia è in Europa il paese con
il tasso più elevato di 15-16enni fumatori (37%, dati Espad).
Un’indagine Istat del 2015 ha inoltre rilevato che il 46,9% dei
ragazzi e il 39,5% delle ragazze tra i 16 e i 17 anni hanno consumato
alcol, come anche il 10,1% dei maschi e l’8% delle femmine tra gli 11
e i 15 anni. L’Italia è anche terza in Europa per adolescenti che
fanno uso di cannabis (27%), ed è sopra la media europea di ragazzi
che consumano droghe di diversa natura.

Fondazione
Umberto Veronesi prosegue il suo impegno nel diffondere informazioni
sui corretti stili di vita e sceglie di trattare un tema importante
come quello delle dipendenze da alcool, fumo e droga al fine di
prevenire l’adozione di comportamenti errati fin dalla giovane età
e per aiutare le scuole nel loro percorso di educazione alla salute.

L’incontro sarà martedì 7 maggio presso l’Aula Magna dell’Istituto Jean Monnet – Mariano Comense. Parteciperanno Daniele Banfi, giornalista del Magazine fondazioneveronesi.it e il dottor Emanuele Scafato, Direttore dell’Osservatorio Nazionale Alcol – Istituto Superiore di Sanità. L’incontro si terrà dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso l’Aula Magna dell’istituto in via Santa Caterina da Siena, 3 a Mariano Comense.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Codice della Strada, annunciata la storica “TASSA GARAGE” | Altri 250 euro che se ne vanno

Una tassa che colpisce tutti gli automobilisti, con regole e scadenze poco chiare. Ma davvero…

1 ora ago

PESCHERIE NEL PANICO TOTALE: “non può essere più venduto un solo grammo” | Addio al pesce degli italiani

È allarme rosso: ritirate centinaia di tonnellate di prodotti ittici freschi, la contaminazione preoccupa anche…

4 ore ago

Ufficiale – REDDITO STUDENTESCO per tutti gli studenti d’Italia: 800 euro al mese | No requisiti ISEE

Un’opportunità formativa unica con il reddito studentesco. Una possibilità concreta che apre le porte a…

7 ore ago

Addio al passo carrabile, da oggi ti basta un bigliettino scritto a mano | Sono obbligati a non parcheggiare

Passo carrabile, da oggi puoi dire addio ti basta solo un bigliettino: ecco cosa sta…

9 ore ago

Ultim’ora: è morta la FIAT | Il comunicato ufficiale è un colpo al cuore: finisce una storia centennale

Una decisione inaspettata scuote gli appassionati di auto: la FIAT chiude un capitolo storico e…

20 ore ago

“La casa deve essere a carico del datore di lavoro” | AFFITTO PAGATO DI DIRITTO: l’Italia cambia per sempre

Lavoro, questa è la novità che lascia davvero tutti senza parole: una vera e propria…

22 ore ago