(ANSA) – BRUXELLES, 10 NOV – L’Italia ancora fanalino di coda in Europa per l’assorbimento dei fondi strutturali Ue nel 2019, con poco più del 30% dei fondi spesi rispetto a una media Ue del 40%. E’ quanto emerge dalla relazione annuale sull’esercizio finanziario della Corte dei conti europea, in cui si paragona la capacità di assorbimento dei fondi del 2019 e del 2012, anni critici perché rappresentativi dei cicli di spesa a valere sui bilanci settennali dell’Ue (2007-2013 e 2014-2020). La Corte segnala che purtroppo si tratta il fenomeno diffuso poichè nel 2019 il tasso di assorbimento cumulativo Ue dei fondi (il 40% dei 465 miliardi a disposizione per i 7 anni) è risultato inferiore di sei punti percentuali rispetto al 2012. (ANSA).
Quest'istituzione dice stop agli smartphone: una scelta sorprendente che trova consenso anche tra i giovani…
Lombardia e Como chiedono una nuova tassa di soggiorno che sembra davvero esagerata: andiamo a…
Da oggi la passione per le VLT e le slot machines potrebbe costarti una cifra…
Sono tre le persone che hanno perso la vita in uno scontro fatale in due…
La decisione è stata presa per il bene della comunità: niente tonno in scatola in…
La grande industria è in crisi e ha annunciato il licenziamento dei suoi dipendenti. Il…