(ANSA) – CAGLIARI, 14 MAR – Per sorvegliare le campagne e le località costiere, dove nelle ultime settimane si sono riversate migliaia di persone provenienti dalla penisola per trasferirsi nelle case al mare in Sardegna, il presidente della Regione Christian Solinas mette in campo il Corpo Forestale della Regione. Il presidente ha disposto che i 1300 forestali regionali, a tutti gli effetti agenti di pubblica sicurezza, siano dispiegati in ogni località dell’Isola per vigilare sul rispetto della quarantena che è stata imposta a tutti coloro che, dai 14 giorni precedenti l’emanazione della delibera, siano arrivati in Sardegna da qualsiasi località. L’infrazione delle norme contenute nell’Ordinanza comporta le sanzioni previste dall’art. 650 del Codice Penale, cioè l’arresto fino a tre mesi o l’ammenda fino a 206 euro.
C’è chi non deve più versare il canone Rai e non lo sa. Il canone…
A pochi minuti dal centro di Avellino, c’è un luogo che riesce a unire sport,…
Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…
Bambini rapiti, denunce, un video che fa il giro del web. Su TikToK da qualche…
Un vecchio pc da 50 euro si rivela un tesoro nascosto: nell'hard disk una sorpresa…
La pallacanestro canturina deve vedere incoronato un nuovo leader. Due sono i i canditati, entrambi…