Categories: Territorio

Forno crematorio, il Tar non decide. C’è attesa per la sentenza sul ricorso

Attualmente il forno crematorio di Como, chiuso, potrebbe invece essere utilizzato. La vicenda tristemente nota si trascina ormai da tempo e vede un impianto bloccato per un ricorso al Tar piombato sulla scrivania dell’assessore competente alcuni mesi fa. A presentarlo una società che non ha potuto prendere parte al bando di gestione del forno a causa delle caratteristiche stesse della gara.Un atto che di fatto ha bloccato la ripresa dell’attività nella struttura. Alla vigilia dell’apertura dell’unica busta per la gestione dell’impianto – nello scorso maggio – c’era infatti già un intoppo, ovvero il ricorso di cui si è detto. Risultato: in attesa della decisione del tribunale amministrativo nulla può essere fatto. E ancora ieri, consultando il sito del Tar Lombardia, non era stata ancora presa alcuna decisione in merito. Una situazione dunque ancor più spiacevole pensando a quanto accaduto a Biella durante il lungo periodo di inattività dell’impianto cittadino.Si tratta di un disservizio non da poco, giocato sulla pelle di chi si trova in una situazione già particolarmente fragile e precaria per via della perdita di una persona cara. Procedere alla cremazione di un congiunto in uno dei forni più vicini a Como incide di almeno 500 euro in più sulla spesa di un funerale. Si deve infatti pensare al trasporto e alla tassa di cremazione. I forni più vicini alla città sono quelli di Varese, Busto Arsizio, Trecate e Sondrio. Questo, nonostante la struttura del cimitero monumentale di Como sia adesso perfettamente efficiente e abbia passato tutti i collaudi dopo gli ultimi lavori realizzati di recente. Inaugurato il 22 febbraio 2007, il forno del Monumentale di Como è chiuso da oltre tre anni, dal 4 giugno 2016. Ad oggi sono oltre mille i morti comaschi che sono stati cremati fuori provincia per il disservizio al Monumentale, con una spesa di oltre mezzo milione di euro a carico dei congiunti. Il bando avrebbe dovuto assegnare la gestione della struttura fino al 31 dicembre del 2021. L’appalto vale quasi un milione di euro, ma tutto è fermo.

Redazione

Recent Posts

Dimostro 20 anni in meno: tutto grazie a questa verdura che mangio a pranzo e cena | Così ho detto addio al chirurgo estetico

Una verdura piuttosto comune, se consumata a pranzo e cena, può divenire miracolosa e farti…

5 ore ago

Tassa rifiuti, l’inganno silenzioso: così i Comuni ti fanno pagare anche quello che non produci | 200€ l’anno in più

La tassa rifiuti è ingannevole. I Comuni ti fanno pagare 200 euro in più, comprendendo…

7 ore ago

La serie “Il Mostro” ripercorre le origini del caso del Mostro di Firenze | Impossibile non citare la pista secondo cui abbia vissuto anche a Como

La serie Netflix di Sollima è un grandissimo successo, tuttavia c'è una vecchia pista dimenticata…

11 ore ago

UFFICIALE – Non devi pagare più il bollo auto: da questa età scatta l’esenzione totale | Risparmi oltre 200€ in un anno

Cosa vuol dire che dopo questa età non dovrete più pagare il bollo, poiché scatta…

11 ore ago

Dramma a Fenegrò: il portiere dell’Inter travolge un anziano in carrozzina | Il Paese sotto shock per la tragedia che sconvolge Martinez

Doveva essere una mattinata qualunque nella quiete della provincia, invece la tranquillità di Fenegrò è…

12 ore ago

Altro che eccellenza: il marchio di cioccolato più buono è anche il più pericoloso | Costa un occhio e ti causa il diabete

La crema spalmabile più amata dagli italiani finisce sotto accusa: non solo costa tanto ma…

13 ore ago