Un segno che sembra ispirato all’arte della scrittura ma anche riferirsi alla luce che si riflette nelle acque del Lario. Sotto, la scritta «Libro pagina 25×35, lastra 20×31». Dettagli tecnici di un enigma. Non si sa a quale libro sia stata destinata l’opera. E ci sono altri segni, in cerca di data e destinazione.Certo è però l’autore, il grande scultore di Lomazzo Francesco Somaini (1926-2005), artista di fama internazionale, Sono diverse le incisioni di cui vorrebbe ricostruire l’identikit la Fondazione Somaini, istituzione nata lo scorso anno per tutelare l’archivio del maestro.La Fondazione, fa sapere la figlia di Somaini, Luisa, ha consegnato all’editore Skira il materiale per il catalogo ragionato sulla scultura, atteso per fine anno. «Ora si sta lavorando alla schedatura delle opere grafiche, calcografiche, fotografiche e pittoriche in vista di una nuova pubblicazione; facciamo appello ai collezionisti per collaborare all’impresa», dice Luisa Somaini.
La patente di guida è uno strumento ad oggi indispensabile per guidare una macchina, ma…
Molti lavoratori, aprendo la busta paga di novembre, si sono accorti di una spiacevole sorpresa:…
Ci sono alcuni frutti che vengono esclusi dalla dieta perché considerati calorici: uno di questi…
C'è un cantiere che racconta l’Italia delle grandi opere. Sembrava destinato a non finire mai…
Attenzione a quello che pubblichi sui social: tutte le immagini in cui compari potrebbero essere…
I dinosauri non sono scomparsi come siamo abituati a credere, ma sono tra noi. Uno…