«Come era accaduto 21 anni fa con l’omicidio di don Renzo Beretta, siamo sgomenti di fronte alla sconvolgente notizia dell’assassinio di don Roberto Malgesini», afferma il presidente di Confcooperative Insubria, Mauro Frangi.«Ancora una volta – sottolinea – un sacerdote paga con il sacrificio più grande la sua autentica e profonda umanità, la sua instancabile devozione verso gli ultimi».«Suonano oggi ancora più fastidiose le parole di quanti, anche di fronte a drammi di questa portata, sono capaci unicamente di dar sfogo alla polemica politica e alla ricerca del consenso, alimentando divisioni, rancore e odio», aggiunge il presidente di Confcooperative Insubria, che invita a una riflessione differente, su un orizzonte più ampio, improntato alla speranza.«Al contrario – dice Frangi – voglio pensare che questo omicidio irragionevole possa costituire una porta di speranza; che il sacrificio di don Roberto possa diventare un messaggio di carità per ciascuno. Che sappia farci comprendere le conseguenze di una convivenza umana e di una politica che – conclude il presidente di Confcooperative Insubria -troppo spesso dimenticano gli ultimi, lasciando sole le persone che si occupano dei più poveri e malati, degli esclusi».
Ci sono alcuni frutti che vengono esclusi dalla dieta perché considerati calorici: uno di questi…
C'è un cantiere che racconta l’Italia delle grandi opere. Sembrava destinato a non finire mai…
Attenzione a quello che pubblichi sui social: tutte le immagini in cui compari potrebbero essere…
I dinosauri non sono scomparsi come siamo abituati a credere, ma sono tra noi. Uno…
L'asilo diventa gratis per i genitori che consegnano il modello ISEE. Lo Stato paga la…
La società Ryanair taglierà per sempre le ali in alcune città europee. Niente più voli…