Categories: News

Frodi al fisco ed evasione: numeri da capogiro. Sono 281 le persone denunciate dalla Finanza

Sono numeri che destano impressione quelli diffusi annualmente dalla guardia di finanza. E anche quest’anno non ha fatto eccezione: sono 113 gli evasori totali individuati solo nel Comasco, ovvero persone completamente sconosciute al fisco che vivono e guadagnano alle spalle della collettività.Soggetti che da soli hanno evaso oltre 29 milioni di euro di Iva.Poi ci sono i 225 milioni di euro sottratti allo Stato da quelli che vengono chiamati i “grandi evasori” (26 accertati nella nostra provincia) ovvero chi, per sottrarsi ai propri obblighi fiscali, utilizza artifici contabili, fatture false, frodi “carosello” e altro, il tutto spesso avvalendosi di consulenze professionali.Dati che sono stati illustrati oggi nel corso delle celebrazioni per il 244° anniversario di fondazione della Guardia di finanza.Sono state 281 le persone denunciate nell’ambito delle frodi fiscali in un anno e mezzo di attività, dal 1° gennaio 2017 al 31 maggio 2018. Per sedici di queste sono scattate anche le misure cautelari chieste dall’autorità giudiziaria.Notevole anche il volume dei sequestri portati avanti dai finanzieri su beni che erano a disposizione di chi ha frodato il fisco: la cifra ha toccato i 14 milioni di euro, con proposte – in attesa di risposta da parte dell’autorità giudiziaria – per altri 140 milioni di euro.Numeri che fanno capire come tra i problemi dell’Italia non bisognerebbe mai dimenticare anche quello di chi quotidianamente froda il fisco.Titoli e valutaNon cessa poi il movimento di soldi e titoli dall’Italia verso l’estero e viceversa. Sono stati 160 i milioni di euro intercettati dalla guardia di finanza di Como in denaro oppure in titoli. Di questi, 135 milioni di euro sono stati sottoposti a sequestro. L’ultimo in ordine di tempo solo poche settimane fa, quando al valico di Como-Brogeda è stato fermato un 41enne broker di Campobasso che viaggiava senza scomporsi con nascosti nell’auto 253mila euro (il limite è 9.999 euro) con tagli da 500 euro.Contraffazione e drogaImportanti anche i dati sulla contraffazione, attività che la Finanza porta avanti a tutela del “made in Italy”. Sono stati 300mila gli articoli sequestrati in un anno e mezzo, con 25 operazioni e 20 denunciati.Nel campo della lotta al traffico di sostanze stupefacenti, infine, sono state 241 le persone finite con l’essere iscritte sul registro degli indagati della Procura di Como. Sequestrati 431 chili di hashish e marijuana, 8 chili di cocaina, 60 chili di eroina e ben 850 chili di sostanze psicotrope. Da segnalare anche 137 persone indicate al Prefetto in quanto assuntori di sostanze stupefacenti.

Redazione

Recent Posts

La stanno vendendo in tutte le palestre: allarme per la POLVERINA pericolosa | Mette a repentaglio la salute

Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…

3 ore ago

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

19 ore ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

22 ore ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

1 giorno ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

2 giorni ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

2 giorni ago