Categories: Notizie locali

Frontalieri con il “telepass” per evitare code in dogana

Si sperimenta un sistema che garantisce anche controlli più precisi sui passaggiC’è il problema del traffico, acuito negli ultimi anni dalla crescita esponenziale del numero di frontalieri (il mese scorso hanno superato complessivamente quota 53mila). E c’è, ovviamente, il problema della sicurezza.Un via vai così massiccio di auto è complicato da tenere sotto controllo. E in periodi in cui le frontiere sono sotto osservazione per il passaggio di denaro e preziosi (diretti nei forzieri della Confederazione), la questione diventa di primaria importanza.La soluzione c’è. Si chiama telepass. O qualcosa di simile. Come sulle autostrade, dove le macchine sfrecciano ai caselli grazie a un input elettronico, così alla dogana, in un futuro molto prossimo, i veicoli dei frontalieri potrebbero muoversi molto più velocemente sull’asse Italia-Svizzera sfruttando dispositivi elettronici in tutto simili, appunto, ai telepass autostradali.La sperimentazione del progetto è partita a Gaggiolo (Varese), dove è stato approntato un meccanismo che dovrebbe velocizzare il transito appunto dei frontalieri.Quelli di loro che aderiranno al sistema proposto avranno accesso a una corsia riservata e potranno quindi attraversare il valico sotto un arco definito “accesso rapido al confine”. In sostanza, i frontalieri saranno dotati di un lettore elettronico che riconoscerà (e sarà a sua volta riconosciuto) il valico. In questo modo, i passaggi saranno registrati, ferma restando la possibilità per la polizia di frontiera sia italiana sia svizzera di fermare chiunque e in qualunque momento per i controlli.Ciascun frontaliere, dopo aver registrato la propria targa in un apposito registro, potrà utilizzare una corsia preferenziale e veloce. Le telecamere della dogana leggeranno il numero di targa e faranno sollevare automaticamente la barriera. Il sistema, spiegano i promotori, dovrebbe funzionare sia per le auto sia per le moto. Non per i pullman. Non per i mezzi pesanti o le corriere di linea, per i quali si studiano alternative tecnicamente praticabili.L’intera operazione fa parte di un progetto Interreg in cui sono stati coinvolti alcuni enti locali italiani e ticinesi, le dogane e la sezione della mobilità del Canton Ticino. L’ipotesi, in caso di successo, è di allargare la sperimentazione in tutta la fascia di confine.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Se questo insetto fa il nido a casa tua, chiama l’agente immobiliare e vendi subito | È un killer nato

Fai attenzione a questo insetto e al suo nido, se lo fa ti conviene subito…

16 minuti ago

MUFFA SULLE MERENDINE – I nemici storici di Mulino Bianco sono finiti gambe all’aria | Non comprarli mai

Il ritiro in via precauzionale riguarda uno dei prodotti dolciari più amati da grandi e…

11 ore ago

Tasse, è ufficiale: se non sei laureato hai l’esenzione totale | Le facciamo pagare solo agli “studiati”

Fai attenzione alla nuova stretta sulle tasse: se non sei laureato, puoi non pagarle; tutti…

13 ore ago

Una campagna di abbonamenti che premia la fedeltà | Il Como Calcio ha sempre a cuore i suoi tifosi

Il Como Calcio ha confermato di essere un team attento ai suoi tifosi e durante…

16 ore ago

“GRAZIE PIPPO BAUDO PERCHÈ NON MI HAI MAI AIUTATO”: ha aspettato che morisse per tirargli una frecciata | Vergogna senza limiti

Pippo Baudo ricordato da colleghi e artisti, da Laura Pausini a Giorgia. Ma Pupo sceglie…

19 ore ago

Caso di virus “Chikungunya” di cosa si tratta e perché si è deciso di effettuare un’altra bonifica

Il comune ha deciso di effettuare un'altra disinfestazione nella notte del 22 agosto, accogliendo la…

20 ore ago