Categories: Notizie locali

Frontalieri, cresce l’incubo dei “Moduli 1”: sono già il doppio rispetto al 2019

Ad aprile, quando l’emergenza Covid aveva costretto gli Stati a chiudere le frontiere, si era parlato di licenziamenti in massa dei lavoratori italiani in Canton Ticino.La preoccupazione era salita alle stelle, ma gli aiuti decisi dal consiglio federale avevano per fortuna scongiurato l’annunciata catastrofe. Il lavoro ridotto – l’equivalente della nostra cassa integrazione – ha evitato il peggio. Ma non è stata comunque in grado di fermare del tutto i tagli. Che sono stati numerosi, nonostante la proroga degli aiuti sia stata allungata al 31 dicembre prossimo, Numeri precisi non ce ne sono, almeno al momento. Ma secondo Andrea Puglia, responsabile frontalieri del sindacato ticinese Ocst, «a causa soprattutto del Covid-19 si sta purtroppo assistendo a un alto tasso di licenziamenti dei frontalieri». Da febbraio a settembre, agli sportelli della stessa Ocst sono stati consegnati «il doppio dei “Moduli 1” registrati in tutto il 2019». Il Modulo 1 è il foglio di carta che un frontaliere deve compilare, quando perde il lavoro, se vuole ottenere il sussidio di disoccupazione in Svizzera.Se in sei mesi i numeri sono risultati doppi rispetto a tutto l’anno precedente, è del tutto evidente che le cose stanno andando male. E che gli effetti del Covid, forse più lentamente di quanto ipotizzato, cominciano comunque a farsi sentire.In un quadro così delicato e difficile, la trattativa sul nuovo accordo fiscale per i frontalieri è osservata dal sindacato ticinese con particolare attenzione. Assieme ai colleghi italiani, Andrea Puglia ha partecipato alla tele-conferenza in cui il viceministro all’Economia Antonio Misiani ha illustrato i termini della pre-intesa siglata tra Roma e Berna (vedi articolo a fianco).Il sindacalista ticinese, in modo più netto rispetto ai rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil, dice di «condividere e di sostenere il sistema del “doppio binario”. Ci servirà – afferma – a mantenere inalterata la situazione di chi oggi è nel mercato del lavoro». In un panorama di totale incertezza, secondo Puglia sarebbe deleterio aumentare l’imposizione fiscale. «Soprattutto per chi ha costruito il suo futuro sulla base di un certo reddito».Tra le proposte che l’Ocst avanza in vista della definizione del testo finale del nuovo accordo, spicca proprio il mantenimento del regime fiscale attuale per tutti i «vecchi frontalieri». Categoria nella quale il sindacalista ticinese inserisce «tutti gli attuali lavoratori». In pratica, secondo Puglia sul doppio binario dovrebbero viaggiare soltanto i nuovi assunti, le generazioni future. Chi è o è stato frontaliere dovrebbe invece mantenere per sempre il suo status. «Tecnicamente, la richiesta che abbiamo fatto è che la definizione di vecchio frontaliere possa rimanere a vita», conferma Puglia.L’Ocst ha pure avanzato una seconda richiesta relativa all’utilizzo, da parte italiana, del «maggiore gettito fiscale per implementare il fondo delle indennità di disoccupazione». Un punto alquanto spinoso, dato che il governo di Roma ha già spiegato che quello stesso gettito servirà a garantire ai Comuni i ristorni.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

11 ore ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

14 ore ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

19 ore ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

1 giorno ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

2 giorni ago

Non lo sa nessuno ma tutti i bancomat hanno un TASTO TRUFFA | Lo premi e ti ritrovi nei guai: ti svuotano il conto in pochi minuti

Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…

2 giorni ago