Categories: Territorio

Frontalieri e Unione Europea, la proposta del consigliere regionale Pd Angelo Orsenigo

Lo sconto carburante, la disoccupazione dei frontalieri, la possibilità per cittadini, imprese ed enti locali di accedere ai fondi Ue. Queste le richieste di Angelo Orsenigo, consigliere regionale del Pd, contenute nella risoluzione sulProgramma di lavoro della Commissione europea, anno 2019, e politiche dell’Unione europea di maggiore interesse per il tessuto socioeconomico lombardoapprovata questo pomeriggio in consiglio regionale.

«Per quanto riguarda la procedura d’infrazione per l’aliquota Iva sul carburante, introdotta in Lombardia da una legge regionale del 1999, il consiglio ha impegnato la Giunta a collaborare con gli organi statali affinché venga giustificato in fatto e in diritto l’operato regionale, salvaguardando e mantenendo così una misura fondamentale per il gettito fiscale italiano e lombardo – spiega Orsenigo –. Sono convinto che l’Unione europea non abbia capito cosa la Regione abbia inteso fare all’epoca con questo provvedimento. Soprattutto per la nostra zona di confine era importante arginare la fuga verso la Svizzera per il pieno di carburante. La Risoluzione vuole evitare che si stoppi questa iniziativa portata avanti in maniera legittima».

Un’altra questione è tutta di iniziativa del consigliere Pd: «La disoccupazione dei frontalieri. La mia richiesta impegna la giunta regionale a manifestare al Parlamento e al governo nazionale e alle istituzioni europee, la rilevanza per i nostri lavoratori frontalieri in Svizzera di una modifica del regolamento europeo in materia di coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale, nel senso di prevedere la corresponsione del trattamento di disoccupazione previsto dall’ordinamento dello Stato di ultima occupazione, nel quale sono state pagate le trattenute per le prestazioni di sostegno al reddito, e di garantire l’applicazione di questa regola anche nei rapporti intercorrenti tra Stati membri dell’Unione europea e Confederazione Svizzera».

Infine, Orsenigo è intervenuto per sollecitare la Regione a «mettere in atto iniziative per sostenere e affiancare i soggetti lombardi, imprese, istituzioni, enti locali, associazioni, che intendano accedere a bandi e fondi europei. Dobbiamo far percepire l’Europa più vicina a noi e la Regione deve essere di aiuto e parte attiva in questo».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Approvato il coprifuoco dei termosifoni 2025: non li puoi accendere a quest’ora | Ti bussa la Finanza a casa

Torna l'incubo dei controlli casa per casa: ecco cosa si rischia quest'anno, se non si…

58 minuti ago

Whatsapp, introdotta la funzione per spiare il partner: così sai dove si trova h24 | Addio ad ogni tipo di ansia

WhatsApp, ecco come potete spiare il partner con la nuova funzione introdotta nell'app: le novità…

3 ore ago

La città si allaga | Tombini non puliti? | La verità che nessuno dice

Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…

13 ore ago

Ultim’ora: aperto in Italia il discount più conveniente al mondo | Non si vedeva niente del genere dalla Standa

Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…

14 ore ago

Gli Avvocati di Como pronti a fermare i tribunali per Gaza | Netta presa di posizione politica

La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…

15 ore ago

Ufficiale: dal 2026 Netflix finisce nel Canone RAI | Lo devi pagare per forza: diventa tv di stato

Dal 2026 Netflix entrerà nel Canone RAI: abbonamento obbligatorio come la tv di Stato. Scopri…

16 ore ago