ECONOMIA DI CONFINECgil, Cisl e Uil Frontalieri hanno chiesto nei giorni scorsi all’Anci (Associazione nazionale Comuni italiani) l’apertura di un tavolo interregionale di concertazione per affrontare i problemi dei lavoratori frontalieri in Svizzera. In particolare, si chiede di tornare a dialogare dopo la vicenda dello scudo fiscale italiano, gli attacchi ticinesi ai lavoratori frontalieri e la decisione presa dal Consiglio di Stato ticinese di bloccare parzialmente il ristorno delle imposte alla fonte dei lavoratori frontalieri italiani. I sindacati chiedono quindi l’apertura di un vero tavolo politico di confronto su questi temi e la preferenza è stata espressa come sede del confronto la Regio Insubrica, organo interregionale che già vede al suo interno enti e istituzioni del territorio di riferimento. Sul fronte rossocrociato, è da segnalare l’iniziativa del consigliere della Lega dei Ticinesi Lorenzo Quadri che ha chiesto al Consiglio federale di «accordare al Ticino gli strumenti necessari per poter limitare l’afflusso incontrollato di frontalieri a scapito dei lavoratori residenti».
Molte famiglie si trovano a fare i conti con bollette sempre più pesanti, e spesso…
Un chiarimento normativo poco conosciuto sta cambiando il modo in cui vengono valutate assenze e…
È stato proclamato un nuovo sciopero che bloccherà per un’intera giornata trasporti e servizi essenziali,…
Quel liquido che molti gettano via senza pensarci potrebbe invece rivelarsi una risorsa sorprendente, ricca…
Il tema del fumo in auto torna sotto i riflettori, perché le norme che regolano…
Il tema della difesa personale torna al centro del dibattito, alimentato da casi in cui…