Categories: Territorio

Frontalieri in Ticino, sempre più vicina quota 70mila

Quota 70mila sempre più vicina. I frontalieri italiani in Ticino crescono ancora e il loro numero – 67.900 – è ormai prossimo a un’altra, imprevedibile soglia psicologica.L’ufficio federale di statistica (Ust) ha pubblicato ieri sul suo sito Internet i dati relativi al frontalierato in Svizzera nel terzo trimestre 2019. Il Canton Ticino è la regione elvetica che ha fatto registrare l’aumento più forte dei frontalieri: 2,7% rispetto al trimestre precedente e addirittura 7,9% sullo stesso periodo del 2018. Il Ticino ha così quasi raggiunto, in termini assoluti, la regione di Basilea, nella quale lavorano 69.715 frontalieri.Il dato pubblicato ieri dall’Ust è ovviamente il più alto mai registrato nel cantone di lingua italiana. Il picco precedente era stato segnato nel secondo trimestre di quest’anno, quando si era toccata quota 66.316.I numeri attuali sono davvero enormi. Basti pensare che all’epoca della famosa campagna dell’Udc ticinese sui “ratt” si discuteva in che modo non andare oltre quota 35mila frontalieri. Da allora a oggi si è quasi arrivati al raddoppio. Una situazione che alimenterà ulteriori polemiche e scontri negli ambienti della politica ticinese. Peraltro, tra 9 giorni le urne del cantone saranno di nuovo aperte per il ballottaggio al Senato. In lizza ci sono 4 candidati, tra i quali il democentrista Marco Chiesa, che al primo turno si è piazzato al secondo posto subito dietro l’uscente Filippo Lombardi (Ppd) e davanti al liberale Giovanni Merlini e alla presidente socialista della Camera bassa Marina Carobbio.La Lega dei Ticinesi, che appoggia Chiesa, ha diffuso ieri un comunicato in cui si «ringrazia» ironicamente la «partitocrazia spalancatrice di frontiere» e si parla di «invasione» da Sud.Nel solito stile veicolato ogni domenica dalle colonne del Mattino il partito di via Monte Boglia se la prende soprattutto con «i nuovi frontalieri nel settore terziario», lo stesso dal quale proverrebbero «quasi i due terzi dei disoccupati ticinesi».La colpa di questa situazione, «una scandalosa presa in giro», conclude la Lega, è da attribuire alla mancata applicazione per legge della cosiddetta «preferenza indigena» votata con il referendum del 9 febbraio di cinque anni fa promosso dall’Udc.

Redazione

Recent Posts

Over 65 in festa, maxi sconti in tutta la Lombardia | Con questo requisito dimezzi le spese

La Lombardia introduce agevolazioni senza precedenti per gli over 65, che con un requisito economico…

2 ore ago

L’Italia fa un salto nel futuro: arrivano gli insetti nei supermercati (e sulle nostre tavole) | Si tratta di prodotti comunissimi

L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…

18 ore ago

Soffri d’insonnia? Questa verdura è la soluzione | Da quando la mangio a cena dormo come un angelo

Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…

21 ore ago

Gratta e Vinci, esiste un trucco infallibile | La fortuna non c’entra nulla: dipende tutto da questo dettaglio

Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…

1 giorno ago

Carrello, affitto, bollette: non è tutto perduto | In autunno piovono aiuti: la pagina che devi aprire prima di dire “non c’è niente per me”

L’autunno porta una nuova stagione di sostegni pensati per alleggerire il peso di spese quotidiane…

2 giorni ago

Non pagare più il trasporto scolastico: il PULMINO adesso lo regala il Comune | Ancora pochi giorni per consegnare i documenti

Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…

2 giorni ago