Categories: Ansa

Fukushima: neo premier conferma rilascio dell’acqua radioattiva

(ANSA) – TOKYO, 20 OTT – Il primo ministro del Giappone, Fumio Kishida, ha scelto la città di Fukushima per l’avvio della campagna elettorale, a meno di due settimane dal voto per il rinnovo della Camera bassa del Parlamento. Il neo premier, in carica dallo scorso 4 ottobre, ha promesso di portare avanti l’opera di ricostruzione dell’area colpita dalla triplice catastrofe del marzo 2011: il terremoto di magnitudo 9, lo tsunami e l’incidente nucleare. La scorsa domenica Kishida si era recato nella regione del Tohoku, per la prima volta da quando è subentrato alla guida dell’esecutivo, per ispezionare i lavori di smantellamento della centrale di Fukushima Daiichi. In quella occasione il capo del governo aveva affermato che il piano di sversamento dell’acqua radioattiva non può più ammettere ritardi per ultimare il processo di bonifica del sito, malgrado i timori dei residenti locali e delle associazioni dei pescatori. Per raffreddare gli impianti danneggiati nell’incidente di 10 anni fa, ogni giorno si aggiungono ai serbatoi circa 140 tonnellate di acqua contaminata – nella quale è presente il trizio, un isotopo radioattivo dell’idrogeno. Nell’area adiacente la centrale sono già presenti più di mille cisterne, e secondo il gestore della centrale, la Tokyo Electric Power (Tepco), entro l’estate si raggiungerà la massima capacità consentita. In base al progetto presentato lo scorso aprile dalle autorità statali e dalla Tepco, il liquido verrà rilasciato nell’oceano a partire dalla primavera del 2023, e a questo riguardo Kishida si dice disposto a fornire ogni evidenza scientifica sulle attività e il massimo livello di trasparenza per dissipare le varie preoccupazioni. L’annuncio segue la linea sempre più pressante dell’esecutivo per il riutilizzo dell’energia nucleare, che secondo i vertici del governo servirà al raggiungimento degli obiettivi di un azzeramento delle emissioni di Co2. Attualmente sono 9 le centrali nucleari in funzione in Giappone. Prima dell’incidente nucleare di Fukushima in Giappone erano in funzione 54 reattori, e il Paese derivava circa il 30% del proprio fabbisogno energetico dall’atomo. (ANSA).

Ansa

Share
Published by
Ansa

Recent Posts

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

8 ore ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

15 ore ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

2 giorni ago

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago

Raid Pavia-Venezia 2022, Cappellini in pole-position

Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…

4 anni ago

Mario Landriscina: «Se devo fare un nome, faccio il mio»

«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…

4 anni ago