Categories: Ansa

Fukushima: rabbia e sconforto industria pesca giapponese

(ANSA) – TOKYO, 14 APR – All’indomani della decisione di riversare nell’oceano l’acqua radioattiva utilizzata per raffreddare i reattori nucleari di Fukushima, continua la protesta delle cooperative dei pescatori giapponesi nelle prefetture a nord ovest del Paese, che anticipano ulteriori difficoltà per la loro industria. Dal 2011 a oggi la ripresa delle attività è inferiore del 20% al fatturato precedente alla catastrofe, una percentuale che sarà soggetta a un ulteriore declino. “Una decisione inaccettabile ed estremamente spiacevole”, l’ha definita Hiroshi Kishi, il presidente della Federazione nazionale delle cooperative ittiche, spiegando che l’annuncio del governo colpisce al cuore non soltanto i pescatori di Fukushima, ma l’intera industria ittica del Giappone. Una comunità che si trova a fare i conti con la sua stessa sopravvivenza, dicono i residenti locali, dal momento che le nuove generazioni non avranno alcun interesse a intraprendere una professione che non ha un futuro. Malgrado le restrizioni in atto negli ultimi 10 anni – che consentono la pesca nell’area a un massimo di due giorni a settimana, l’industria della regione aveva registrato una graduale ripresa negli ultimi anni, che adesso – con molta probabilità – verrà stroncata sul nascere viste le nette proteste e i bandi alle importazioni già sventolati dai Paesi vicini, tra cui Cina e Corea del Sud. In un editoriale del giornale progressista Asahi Shimbun, si fa riferimento alle mancate promesse fatte dal gestore dell’impianto di Fukushima Daiichi, la Tokyo Electric Power (Tepco). Dai mancati indennizzi ai residenti sfollati, all’assenza di un confronto diretto coi residenti per una soluzione che faciliti la sostenibilità dell’economia locale. “Dal momento che occorreranno altri due anni per l’ideazione di un sistema adeguato per lo sversamento dell’acqua”, commenta l’editoriale, piuttosto che fissare delle scadenze Tepco non dovrebbe escludere la possibilità di aumentare la capienza dei serbatoi esistenti, e continuare il dialogo con la popolazione locale”. (ANSA).

Ansa

Share
Published by
Ansa

Recent Posts

FINE DELLA CORSA – Addio X-Factor, cancellato per sempre da questi canali Sky | Ormai faceva pochissimi ascolti

X-Factor non sarà visibile su queste piattaforme, ma non sarà un male, anzi. Nonostante le…

1 ora ago

Approccio sbagliato, zero reazione: ecco perché Cantù è affondata a Trento

Difesa fragile, attacco confuso e tanti errori: i biancoblu crollano nella prima giornata. Il coach:…

3 ore ago

Vi regalo 8 anni di contributi gratis | PENSIONI RIVOLUZIONATE DA TAJANI: nel 2026 vai a riposo giovanissimo

Una legge rivoluzionaria che sta per cambiare tutto: adesso vai in pensione molto prima e…

5 ore ago

Bruno Barbieri avvisato in piena notte: “è morto lo Chef” | Tutta Italia in lacrime sul suo grembiule bianco

Il mondo della ristorazione perde un pezzo da novanta e un fuoriclasse ai fornelli: la…

7 ore ago

Ufficiale bottiglie d’acqua: introdotto il PREZZO DI STATO | “Costerà 1,20€ al litro per tutti”: praticamente più della birra

L'acqua non ha più un prezzo variabile a seconda delle marche, ma un prezzo di…

10 ore ago

Ore 23.59: il Ministero dei Trasporti ci chiude tutti in casa | Nessuno può circolare a quest’ora: peggio del coprifuoco

Giorni di grande sconforto per gli italiani: trasporti pubblici bloccati come durante il coprifuoco. Disagi…

12 ore ago